Home Lavoro Concorsi Asst Valle Olona: concorso per 63 posti da infermiere
ConcorsiLavoroLombardiaNT NewsRegionali

Asst Valle Olona: concorso per 63 posti da infermiere

Condividi
Asst Valle Olona, nei pronto soccorso debutta la figura del caring assistant
Condividi

L’Asst Valle Olona ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato alla copertura di 63 posti da infermiere a tempo indeterminato e pieno, con articolazione oraria sulle 24 ore e su 7 giorni alla settimana. Il termine per la presentazione della domanda scade il 5 gennaio 2025.

Requisiti

Oltre ai consueti requisiti generali, i partecipanti al concorso indetto dall’Asst Valle Olona devono possedere i seguenti requisiti specifici:

  • Diploma di laurea di 1° livello in Infermieristica (L/SNT1) o diploma universitario di infermiere, ovvero diplomi e attestati conseguiti equipollenti al diploma universitario ai fini dell’esercizio dell’attività professionale e dell’accesso ai pubblici uffici. Qualora il titolo di studio sia stato conseguito all’estero, dovrà essere riconosciuto equivalente ai corrispondenti titoli italiani in base alla vigente legislazione.
  • Iscrizione all’albo professionale. L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio.

Presentazione della domanda

La domanda di partecipazione al concorso indetto dall’Asst Valle Olona dovrà essere prodotta, pena esclusione, unicamente tramite procedura telematica presente sul sito https://asst-valleolona.iscrizioneconcorsi.it, seguendo le istruzioni fornite dal bando.

Selezione

Le prove d’esame del concorso indetto dall’Asst Valle Olona saranno le seguenti:

Prova scritta vertente su argomenti e tecniche specifiche attinenti al profilo di infermiere, a insindacabile giudizio della commissione esaminatrice, potrà consistere anche nella soluzione di quesiti a risposta sintetica ovvero a risposta multipla. Il superamento della prova scritta è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 28/40.

Prova orale su argomenti oggetto della precedente prova e connessi alla qualificazione professionale richiesta, nonché su elementi di informatica e conoscenza, almeno a livello iniziale, della lingua inglese. Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.

Per ulteriori informazioni consultare il qui presente BANDO.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Liste d'attesa, in Puglia non sono bastati 28,5 milioni per abbatterle
NT News

Liste di attesa, Salutequità: “Per i cittadini è la Babele dei percorsi di tutela salta-code”

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa di Salutequità. Liste di attesa: il...

NT News

Il trattamento di fine servizio deve essere congruo e va versato tempestivamente: la proposta del M5S

Il ritardo del TFS sta costringendo i lavoratori a perdere migliaia di...

NT NewsRegionaliSicilia

Cellulari vietati ai bambini sotto i 5 anni: legge voto approvata in Sicilia

Dopo l’okay all’articolato arrivato due settimane fa, l’Assemblea Regionale Sicilian (Ars) ha...