Home Regionali Asl Toscana Sud Est, sindacati all’attacco: “Studenti oss impegnati in corsia per far fronte alla carenza di infermieri. Sindaci, venite in reparto”
RegionaliToscana

Asl Toscana Sud Est, sindacati all’attacco: “Studenti oss impegnati in corsia per far fronte alla carenza di infermieri. Sindaci, venite in reparto”

Condividi
Bada a come parli: in Uk possibili sanzioni per gli infermieri che si rivolgono ai pazienti trans con i pronomi sbagliati
Condividi

“Sindaci, venite in reparto”. È l’ultimo appello dei sindacati degli infermieri dopo lo stato di agitazione proclamato nei giorni scorsi, con tanto di minaccia di sciopero in autunno. Ad Arezzo il vertice in Prefettura si è concluso con una fumata nera: niente di fatto nella trattativa con l’Asl Toscana Sud Est.

“Siamo venuti a conoscenza del fatto che proprio in questi giorni in un reparto sono stati impegnati studenti del corso di oss, quindi persone che ancora non hanno terminato il proprio corso di studi”, spiegano i sindacalisti Claudio Cullurà, Valentina Galesi e Danilo Malatesta (Nursind), Edgardo Norgini, Marco Marocco e Massimiliano Paolucci (Nursing Up), Stefano Corsini, Sabrina Geri e Giulia Malvezzi (Usb).

“L’Azienda è sorda a ogni nostra segnalazione – proseguono -. In particolare respingiamo al mittente i numeri dell’Asl, che ha avuto l’ardire di dire che oggi ci sono 156 infermieri in più rispetto al 2019. E allora se c’è tutta quest’abbondanza di personale, come mai non si riescono mai a chiudere i turni entro il 20 del mese, come previsto dal contratto? Perché non si riesce mai a portare a termine una programmazione efficace dei turni e si arriva a ridosso dell’estate nel caos più totale?”

E ancora: “Posizioni distanti anche per quanto riguarda la quantità di giorni di ferie che il personale deve ancora smaltire. Ci hanno detto che in media ogni sanitario ha ancora 32 giorni di ferie del 2024 da poter utilizzare, a cui dobbiamo aggiungere una media di 27 giorni del 2023. Dal momento che siano ormai oltre la metà dell’anno, è del tutto evidente che siamo molto in ritardo con la fruizione delle ferie, e questo è un dato di cui l’Asl deve tener conto”.

Quindi la proposta di coinvolgere i sindaci. “Si prospetta un autunno caldo. La situazione è così grave che i prossimi passi riguarderanno il coinvolgimento nelle nostre battaglie della politica locale. Il nostro obiettivo è invitare nei reparti sindaci, presidenti e rappresentanti per parlare con i sanitari e rendersi conto della situazione e del malessere che imperversa. Facciamo un appello alla politica affinché si schieri dalla parte dei lavoratori e venga di persona sui luoghi di lavoro a capire le reali necessità dei sanitari”.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Giugliano (Napoli), dottoressa del 118 colpita da infarto dopo un'aggressione
NT NewsPugliaRegionali

Infermiere del 118 aggredito a Bari-Palese: OPI condanna e chiede più sicurezza

Aggressione ai danni di un Infermiere del 118 durante un intervento al...

Nursing Up: "Infermieri e medici gettonisti sono costati più di quanto serve per il rinnovo del prossimo Ccnl"
MarcheMediciRegionali

Macerata, medici a gettone in Pediatria: incarico da 160mila euro a una coop di Messina

L’Azienda Sanitaria di Macerata assegna l’incarico alla società Alcantara Srl per coprire...

Periodi contributivi assenti: tensione tra lavoratori e Asl Salerno
CampaniaNT NewsRegionali

Asl Salerno: 370 “furbetti” tra infermieri e Oss, impiegati negli uffici. La Procura apre inchiesta

Indagine sulla gestione del personale: la Procura di Salerno verifica 370 infermieri...