Home NT News Flat tax del 15% su straordinari di medici e infermieri: conosciamo meglio l’imposta sostitutiva introdotta dal Decreto liste d’attesa
NT News

Flat tax del 15% su straordinari di medici e infermieri: conosciamo meglio l’imposta sostitutiva introdotta dal Decreto liste d’attesa

Condividi
Flat tax del 15% su straordinari di medici e infermieri: conosciamo meglio l'imposta sostitutiva introdotta dal Decreto liste d'attesa
Condividi

Il DFecreto legge n. 73 del 7 giugno 2024, appena approvato in via definitiva alla Camera e noto comeĀ “Decreto liste di attesa”, ha introdotto una misura fiscale che intende incentivare medici e infermieri a svolgere lavoro straordinario per far fronte alla cronica carenza di personale nel settore sanitario e ridurre le lieste d’attesa. Si tratta di una flat tax del 15% sui compensi derivanti, appunto, dagli straordinari.

SostituirĆ  l’Irpef e le addizionali comunali e regionali sui compensi straordinari, analogamente a quanto previsto per le partite Iva, che adottano il regime forfettario. Dettagliata nell’articolo 7 del Decreto, questa imposta sostitutiva ĆØ stata chiaritaĀ dall’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 36/E del 22 luglio scorso.

Beneficiari

I beneficiari dell’imposta agevolata sono i dirigenti sanitari e il personale sanitario del comparto, con riferimento ai compensi erogati per le prestazioni di lavoro straordinario a partire dal 7 giugno 2024, data di entrata in vigore del decreto legge n. 73.

ModalitĆ  di pagamento

Il compito di applicare l’imposta sostitutiva spetta al datore di lavoro, che agirĆ  come sostituto d’imposta. Il versamento della flat tax sui compensi straordinari dovrĆ  essere effettuato tramite il modello F24, utilizzando i codici tributo specificati nella risoluzione n. 36/E dell’Agenzia delle Entrate.

Codici tributo

Ecco i codici tributo da utilizzare per il versamento dell’imposta:

  • 1068 – Imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali regionali e comunali sulle prestazioni aggiuntive del personale sanitario.
  • 1607 – Imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali regionali e comunali sulle prestazioni aggiuntive del personale sanitario maturata in Sicilia e versata fuori regione.
  • 1922 – Imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali regionali e comunali sulle prestazioni aggiuntive del personale sanitario maturata in Sardegna e versata fuori regione.
  • 1923 – Imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali regionali e comunali sulle prestazioni aggiuntive del personale sanitario maturata in Valle d’Aosta e versata fuori regione.
  • 1308 – Imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali regionali e comunali sulle prestazioni aggiuntive del personale sanitario versata in Sicilia, Sardegna e Valle d’Aosta e maturata fuori dalla regione in cui ĆØ effettuato il versamento.

Questi codici devono essere esposti nella sezione “Erario” del modello F24, in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “Importi a debito versati”. Inoltre ĆØ necessario indicare il mese e l’anno di riferimento nel formato “00MM” e “AAAA”.

F24 EP (enti pubblici)

Per i sostituti d’imposta tenuti a utilizzare il modello F24 EP (enti pubblici) i codici tributo sono leggermente differenti:

  • 171E – Imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali regionali e comunali sulle prestazioni aggiuntive del personale sanitario.
  • 172E – Imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali regionali e comunali sulle prestazioni aggiuntive del personale sanitario maturata in Valle d’Aosta e versata fuori regione.
  • 173E – Imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali regionali e comunali sulle prestazioni aggiuntive del personale sanitario versata in Valle d’Aosta e maturata fuori dalla regione.

Anche in questo caso i codici tributo devono essere esposti nella sezione “Erario”, con i campi ā€œriferimento Aā€ e ā€œriferimento Bā€ che indicano rispettivamente il mese e l’anno di riferimento.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĆ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
ConcorsiLavoroLombardiaNT NewsRegionali

Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo: concorso per un posto da infermiere

L’Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo ha indetto un concorso pubblico, per...

ECM e FADInfermieriNT News

Corso Ecm (4 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Patologia vulvare”

Sulla piattaforma ForMed ĆØ disponibile il corso Ecm Fad gratuito “Patologia vulvare”,...

NT News

Zimbabwe, infermieri vivono sotto la soglia di povertĆ : l’appello al Governo per aumentare gli stipendi

La Zimbabwe Nurses Association (Zina) ha lanciato un appello urgente al Governo...

NT News

Olanda, casa di riposo apre a studenti universitari: alloggio gratis in cambio di compagnia agli anziani

A Deventer, in Olanda, laĀ casa di riposoĀ HumanitasĀ ha avviatoĀ un programma perĀ ospitare gratuitamente studenti...