Home Regionali Lombardia Alloggi a canone concordato per gli infermieri del “Carlo Besta” di Milano: stipulato l’accordo
LombardiaNT NewsRegionali

Alloggi a canone concordato per gli infermieri del “Carlo Besta” di Milano: stipulato l’accordo

Condividi
Condividi

Sedici alloggi a canone concordato per gli infermieri e il personale sanitario dell’Istituto Neurologico “Carlo Besta” di Milano che hanno necessità di stabilirsi in città. Un accordo tra Regione Lombardia, Aler Milano e Fondazione Irccs Istituto Neurologico “Carlo Besta” è stato siglato nei giorni scorsi per venire incontro ai lavoratori, alle prese con un caro vita che rende difficile vivere nel capoluogo lombardo con lo stipendio da infermiere.

Aler Milano metterà dunque a disposizione alloggi vicini alla struttura sanitaria per agevolare ulteriormente il personale nel lavoro quotidiano. L’assegnazione avverrà attraverso un bando specifico rivolto ai dipendenti con un Isee compreso tra 10.000 e 40.000 euro.

L’iniziativa per i lavoratori del Besta ricalca altre intese analoghe promosse dalla Regione Lombardia. Tra queste ricordiamo quella per 20 alloggi con la Fondazione Irccs Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano e quella per 32 alloggi con l’Asst Nord Milano.

“La Regione Lombardia – ha spiegato il governatore Attilio Fontana – sta implementando iniziative come questa, sia a livello milanese che lombardo, per sostenere con concretezza le persone che ogni giorno, con competenza e passione, si dedicano alla salute e al benessere della nostra comunità.

“Chi lavora nei settori di pubblica utilità – ha aggiunto l’assessore regionale alla Casa e housing sociale, Paolo Franco – non deve essere ‘espulso’ dalle grandi città o rinunciare a trasferirsi nel nostro territorio per la difficoltà a trovare un’abitazione in affitto a costi praticabili. La Lombardia è la prima Regione ad aver strutturato un piano per l’housing sociale, ovvero lo strumento che ci consente di aiutare i lavoratori, aumentando la disponibilità di alloggi a canone sostenibile. Andiamo avanti su questa strada”.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliVeneto

Ricerca di UniPadova e VIMM rileva nei perossisomi il segreto dell’invecchiamento muscolare

Uno studio dell’Università di Padova e dell’Istituto veneto di medicina molecolare (VIMM),...

Intelligenza artificiale vs medici in carne e ossa: chi risponde meglio alle domande dei pazienti?
MediciNT News

Intelligenza artificiale e medicina: via il consenso individuale per la ricerca, ma i pazienti devono essere adeguatamente informati sull’uso dei dati

L’intelligenza artificiale sta cambiando radicalmente il volto della sanità, modificando in particolare...

ECM e FADInfermieriNT NewsPiemonteRegionali

Evento Ecm (5 crediti) a Torino: “Defibrillatore e sicurezza sul lavoro: la prevenzione che salva la vita”

Studio Achillea Infermieri Associati e CSTA SRL promuovono l’evento formativo “Defibrillatore e sicurezza sul...

ConcorsiLavoroLombardiaNT NewsRegionali

Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo: concorso per un posto da infermiere

L’Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo ha indetto un concorso pubblico per...