Home Regionali Marche Adoc, dura denuncia: “Nelle Marche si cura solo chi ha i soldi”
MarcheRegionali

Adoc, dura denuncia: “Nelle Marche si cura solo chi ha i soldi”

Condividi
Adoc Marche: "Qui si cura solo chi ha i soldi"
Condividi

“Nelle Marche si cura solo chi ha i soldi, e ciò determina disuguaglianze insanabili”. La dura denuncia arriva dall’Adoc Marche, che aggiunge: “I dati Istat dicono che nel 2023 il 9,7% dei cittadini ha dovuto rinunciare a cure ritenute necessarie: dato superiore alla media nazionale del 7,6%, terzo peggior risultato d’Italia dopo Sardegna e Lazio”.

Numeri non da poco, quelli evidenziati dall’Associazione Difesa Orientamento Consumatori. In Italia parliamo di qualcosa come 4,5 milioni di cittadini. Tra i più fragili figurano le donne (9%) e gli over 64 (9,8%), con evidenti effetti a medio termine: riduzione dell’efficacia della prevenzione e conseguente crescita dei costi delle terapie.

La ricerca “Sanità pubblica e tutela della salute – Radiografia di un diritto negato”, curata da Adoc ed Eures (European Employment Services), registra nelle Marche anche il record nazionale di intramoenia, con il 12,8% di libera professione sul totale delle prestazioni erogate, contro una media nazionale che si attesta al 7,7%.

“Questo significa – rimarca Adoc – che sono ben 192mila le visite in attività di libera professione (quindi a pagamento) su 1,3 milioni di prestazioni diagnostiche erogate. I dettagli sono sconfortanti: il 62% delle visite gastroenterologiche viene effettuata a pagamento (prima regione in Italia); oltre un paziente su tre è costretto all’intramoenia per un elettrocardiogramma (36%, seconda regione d’Italia); una donna su quattro per una visita ginecologica”.

Tutto questo si traduce nell’aumento della mobilità sanitaria, ossia la “migrazione” dei pazienti, dalle Marche verso altre regioni. Conclude Adoc: “Il saldo marchigiano è in negativo di 28 milioni di euro per la mobilità ospedaliera e di 13,9 milioni per quanto riguarda le visite specialistiche ambulatoriali, stima il report su dati Agenas. Si aggiunga che negli ultimi dieci anni l’organico è rimasto pressoché invariato sia per i medici (-0,1%) che per gli infermieri (+2%)”.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Abusi sessuali su minore disabile: infermiere condannato
Emilia RomagnaNT NewsRegionali

Otto anni di reclusione per l’infermiere di Riolo Terme: abusò sessualmente di 4 pazienti fragili

Il GUP Janos Barlotti condanna in rito abbreviato un 34enne per abusi sessuali...

CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliSicilia

Hiv, gli inibitori di capside potrebbero “silenziare” il virus per sempre

Gli inibitori del capside, una nuova classe di farmaci antivirali, potrebbero essere...

Avvisi PubbliciEmilia RomagnaLavoroNT NewsRegionali

Ausl Piacenza: avviso pubblico per incarichi da infermiere

L’Ausl Piacenza ha indetto un avviso pubblico, per soli esami, finalizzato al...

Asst Gaetano Pini CTO: concorso per la copertura di 15 posti da infermiere
ConcorsiLavoroLombardiaNT NewsRegionali

Asst Gaetano Pini CTO di Milano: concorso per 3 posti da infermiere pediatrico

L’Asst Gaetano Pini CTO di Milano ha indetto un concorso pubblico, per...