Home Cittadino Ablazione transcatetere e chirurgica della fibrillazione atriale: documento di consenso pubblicato da società scientifiche
CittadinoEducazione Sanitaria

Ablazione transcatetere e chirurgica della fibrillazione atriale: documento di consenso pubblicato da società scientifiche

Condividi
Ablazione transcatetere e chirurgica della fibrillazione atriale: documento di consenso pubblicato da società scientifiche
Condividi

Le società scientifiche European Heart Rhythm Association (EHRA), Heart Rhythm Society (HRS), Asia Pacific Heart Rhythm Society (APHRS) e Latin American Heart Rhythm Society (LAHRS) hanno pubblicato un documento di consenso sull’ablazione transcatetere e chirurgica della fibrillazione atriale.

L’obiettivo di questo documento di consenso è fornire una guida pratica e stabilire standard nella selezione e nella gestione pre-procedurale, procedurale e postprocedurale dei pazienti considerati idonei o sottoposti ad ablazione della fibrillazione atriale.

Sezioni specifiche sono dedicate alla fisiopatologia della fibrillazione atriale, alle considerazioni anatomiche, alla valutazione e alla gestione delle complicanze, alla formazione e ai requisiti istituzionali per l’ablazione della fibrillazione atriale.

Cos’è ablazione transcatetere della fibrillazione atriale

La fibrillazione atriale viene innescata da alcuni impulsi elettrici anomali, provenienti da cellule cardiache atriali che si trovano nelle fibre muscolari presenti nel primo tratto delle vene polmonari (fattori trigger), in particolare alla giunzione vena-atrio, dove risiedono frequentemente i foci aritmogeni.

La metodica più efficace nel mantenimento del normale ritmo cardiaco è l’ablazione transcatetere. Questa è una metodica invasiva che viene effettuata in sala operatoria, in anestesia locale o totale con l’assistenza anestesiologica. Prima di eseguire questa metodica è necessario visionare esami ematici ed effettuare un ecocardiogramma transtoracico e transesofageo, che permette la visione più accurata delle camere atriali, al fine di escludere la presenza di formazioni trombotiche atriali. L’ablazione transcatetere ha lo scopo di eliminare i foci cardiaci atriali che generano l’insorgenza di fibrillazione atriale.

Full text dell’articolo pubblicato su Heart Rhythm

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CardiologiaCittadinoNT News

Cuore, studio italiano rivoluziona standard di cura post-angioplastica

Un nuovo studio italiano rivoluziona lo standard di cura dei pazienti che...

CittadinoEducazione SanitariaNT News

Atrofia muscolare spinale (SMA): identificate varianti genetiche rare, fondamentali per diagnosi e terapie

Un importante studio coordinato dalla professoressa Stefania Corti e dal professor Dario Ronchi (foto), del Centro Dino...

Problemi alla prostata: dieta grassa e colesterolo alto possono esserne la causa
CittadinoNT NewsOncologia

Cancro alla prostata: nuovo test rapido per la diagnosi

Secondo i risultati di uno studio clinico pubblicato su JAMA Network e condotto da...

Alzheimer: possibile svolta per diagnosi precoce e terapie
CittadinoNT NewsSalute Mentale

Alzheimer, sviluppato test cognitivo digitale per la diagnosi

I ricercatori dell’Università di Lund (Svezia) hanno sviluppato un test cognitivo digitale per...