La carenza di infermieri non è un problema solo italiano. Anche la vicina Croazia è da tempo alle prese con una vera e propria emorragia di questi professionisti sanitari, che spesso preferiscono emigrare in altri Paesi, attratti da stipendi più alti. Si cerca allora di facilitare le assunzioni di chi, a sua volta, arriva dall’estero. In particolare dall’Est, in primis dalla Romania.
Si calcola che in Croazia manchino almeno 4 mila infermieri. Nonostante il raddoppio degli stipendi, che ora superano i 2.500 euro lordi, sarebbero 7-8mila i professionisti partiti negli ultimi dieci anni, mentre il 30% di quelli rimasti penserebbe di farlo in futuro.
Per far fronte all’emergenza infermieri la regione dell’Istria ha avviato lo scorso anno una serie di misure per trattenere e attrarre risorse umane. Il programma regionale include diverse forme di supporti finanziari e altri benefici tesi ad arginare la carenza di personale sanitario, e prevede lo stanziamento di 2,3 milioni di euro per il 2025.
A testimonianza di tale impegno, qualche giorno fa il governatore istriano Boris Miletić ha sottoscritto a Pola dieci contratti che assegnano ad altrettanti destinatari un contributo una tantum di 20.000 euro per l’acquisto o la costruzione di un’abitazione. Ciò nella consapevolezza che quella della casa è una delle sfide più importanti per i giovani, visti i prezzi del mattone alle stelle.
Redazione Nurse Times
Articoli correlati
- Coronavirus, Croazia verso obbligo vaccinale per sanità, previdenza sociale e scuolaù
- Da infermiere a velista: la scelta di Fabio Testoni
- Infermieri romeni non riconosciuti in 14 Paesi Ue (Italia compresa): avviate procedure di infrazione
- Unisciti a noi su Telegram https://t.me/NurseTimes_Channel
- Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes
- Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi
- Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org
- Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari
Lascia un commento