Home Infermieri Antibiotico-resistenza, Nursing Up: “Italia ancora maglia nera. La chiave è valorizzare gli infermieri nella stewardship”
InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Antibiotico-resistenza, Nursing Up: “Italia ancora maglia nera. La chiave è valorizzare gli infermieri nella stewardship”

Condividi
Condividi
Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa del sindacato Nursing Up.

L’Italia continua a essere tra i Paesi europei con il consumo più elevato di antibiotici e con la quota più alta di utilizzo ad ampio spettro. I dati Aifa 2023 lo confermano: 22,4 DDD/1.000 abitanti-die, valori oltre la media Ue e un indice di larghezza di spettro pari a 13,6, quasi triplo rispetto all’Europa. Un eccesso che alimenta direttamente la selezione dei batteri resistenti, mentre a livello globale l’antibiotico-resistenza provoca oltre 1,3 milioni di morti l’anno.

La minaccia cresce rapidamente: in alcune regioni asiatiche la resistenza ai fluorochinoloni supera il 70%. Anche in Europa si diffondono ceppi di Esterichia coli, Klebsiella pneumoniae e Acinetobacter refrattari ai carbapenemi, antibiotici di ultima linea. In questo contesto l’Italia dispone di un capitale professionale decisivo, ma ancora sottoutilizzato: gli infermieri, che nei Paesi del Nord Europa superano con oltre il 90% di conferme il primo anno di servizio e registrano un 92% di successi negli esami clinici Ocse (media globale 78%). Una qualificazione che si radica in un percorso formativo di circa 2mila ore cliniche, tra i più robusti dell’Unione.

La letteratura internazionale mostra che, quando l’infermiere è integrato nei programmi di stewardship antibiotica, l’uso inappropriato scende del 25–30%. La riduzione deriva da attività che solo questa figura svolge in continuità: raccolta corretta dei campioni, controllo dei tempi di somministrazione, rilevazione precoce delle variazioni cliniche, educazione terapeutica, gestione dello switch EV→orale.
Sono interventi che incidono sulla durata delle terapie, sugli esiti clinici e sulla sicurezza del paziente: in reparti con competenze avanzate le infezioni correlate all’assistenza si riducono del 20-30%, e l’aderenza all’igiene delle mani cresce fino al 35%.

Nonostante ciò, l’Italia non ha ancora una cornice nazionale che valorizzi queste competenze: la formazione avanzata non è obbligatoria, i ruoli nei team AMS non sono definiti e mancano indicatori chiari per i reparti.
 Un paradosso evidente: infermieri tra i più apprezzati d’Europa, ma un sistema che li limita e li rende marginali nei processi decisionali sulla stewardship.

Antonio De Palma, presidente del sindacato Nursing Up, afferma:
 “Se continuiamo a consumare più antibiotici della media europea, continueremo a generare più resistenze. È semplice e pericoloso. L’infermiere è l’unica figura che segue la terapia minuto per minuto, ed è quindi quella in grado di spezzare la catena dell’abuso antibiotico. Servono formazione avanzata, ruoli chiari nei team AMS e investimenti reali. Non chiediamo privilegi: chiediamo strumenti per proteggere l’efficacia degli antibiotici, una risorsa che l’Italia non può permettersi di perdere”.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Buoni pasto, riconosciuto il diritto di una dipendente dell'Asp Messina
LazioNT NewsRegionali

Asl Viterbo, tre sentenze riconoscono il diritto ai buoni pasto dei dipendenti turnisti: esulta il sindacato Nursind

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma di Alessandro Schilirò, segretario...

Istituto Assistenza Anziani di Verona: avviso di selezione pubblica per infermieri
ConcorsiLavoroNT NewsO.S.S.RegionaliVeneto

Istituto Assistenza Anziani di Verona: concorso per 15 posti da oss

L’Istituto Assistenza Anziani di Verona ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato...

Arnas Garibaldi di Catania: concorso per 9 posti da infermiere pediatrico
ConcorsiLavoroNT NewsRegionaliSicilia

Arnas Garibaldi di Catania: concorso per 40 posti da infermiere

L’Arnas Garibaldi di Catania ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami,...

ConcorsiEmilia RomagnaLavoroNT NewsRegionali

Concorso congiunto per 4 posti da infermiere in Emilia-Romagna

In applicazione di quanto previsto dal Protocollo d’intesa tra Azienda Usl Bologna,...