Home Medici Ccnl Sanità 2022-2024, Cimo-Fesmed: “Ora avviare trattative per Contratto medici o sarà stato di agitazione”
MediciNT News

Ccnl Sanità 2022-2024, Cimo-Fesmed: “Ora avviare trattative per Contratto medici o sarà stato di agitazione”

Condividi
Condividi

“Ora che il comparto sanità ha firmato la pre-intesa del Ccnl non ci sono più alibi: le Regioni emanino subito l’atto di indirizzo necessario ad avviare le trattative per il Contratto dei medici e dei dirigenti sanitari e si apra il tavolo in Aran. In assenza di risposte immediate, saremmo costretti a proclamare lo stato di agitazione dei medici dipendenti del Servizio sanitario nazionale. E non vorremmo causare ulteriori criticità a ospedali in affanno a causa delle ferie estive, che aggravano la già critica carenza di personale”. Lo dichiara Guido Quici (foto), presidente della Federazione Cimo-Fesmed.

“Ricordiamo – aggiunge Quici – che parliamo del Ccnl 2022-2024, quindi ampiamente scaduto, i cui aumenti sono stati in buona parte già erogati tramite l’indennità di vacanza contrattuale e assorbiti dagli aumenti delle aliquote Irpef regionali. Di fatto, i medici in tasca avranno veramente pochi spicci in più. Crediamo quindi che sia necessario, al fine di dare un vero riconoscimento ai colleghi, chiudere rapidamente le trattative per la sola parte economica del Ccnl 2022-2024 e aprire subito dopo il tavolo per il Contratto 2025-2027, per il quale il Governo ha già stanziato le risorse”.

Conclude Quici: “È questa l’unica strada per frenare la fuga di personale dagli ospedali e spingere i giovani a lavorare nel Servizio sanitario nazionale. Anche perché, e va sottolineato, il personale sanitario è stato incredibilmente escluso dai benefici previsti per il personale della pubblica amministrazione nel Decreto PA. Ricordiamo al ministro Zangrillo che, nostro malgrado, anche i medici fanno parte della pubblica amministrazione. Se non possono nemmeno usufruire degli stessi vantaggi riconosciuti alle altre categorie, accolga la richiesta che avanziamo da anni e faccia uscire i sanitari dalla funzione pubblica per firmare il Contratto direttamente col ministero della Salute e le Regioni”.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoFarmacologiaNT News

Arriva il collirio che cancella la presbiopia: approvato dalla FDA

Approvato dalla FDA il 31 luglio 2025, VIZZ (aceclidina 1,44%) migliora la...

Garattini (Istituto Mario Negri): "L'Italia è il Paese europeo che utilizza più antibiotici. Da noi manca la medicina territoriale"
Infermiere e rischio InfettivoNT NewsSpecializzazioni

Creati due nuovi antibiotici progettati dall’IA per battere i super-batteri

L’intelligenza artificiale del Massachusetts Institute of Technology (MIT) ha creato NG1 e...

NT NewsRegionaliSardegna

Docenze a titolo gratuito nei corsi di infermieristica: esplode il caso Sassari

La Facoltà di Medicina dell’Università di Sassari pubblica un bando per incarichi...