Per il Comitato per i medicinali per uso umano dell’Ema, “la combinazione” di anticorpi monoclonali “nota anche come REGN-COV2 può essere utilizzata per il trattamento del Covid-19” in pazienti “che non richiedono ossigeno supplementare e che sono ad alto rischio“. Lo rende noto l’Agenzia europea per i medicinali. L’Ema, quindi, autorizza in Europa anticorpi monoclonali
Il ‘cocktail‘ di anticorpi monoclonali ‘casirivimab‘ e ‘imdevimab‘ per il trattamento dei pazienti positivi al Covid-19 è stato sviluppato dall’azienda americana Regeneron Pharmaceuticals. Si tratta, riporta agi.it, dello stesso medicinale utilizzato per curare l’ex presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, prima ancora che la Food and Drug Administration americana (Fda) lo approvasse.
L’Ema aveva avviato la rolling review del REGN-COV2 lo scorso primo febbraio.
“La revisione – ricorda l’Agenzia – era stata intrapresa per fornire un parere scientifico armonizzato a livello Ue per supportare il processo decisionale nazionale sul possibile uso degli anticorpi prima dell’autorizzazione all’immissione in commercio”.
- Aou di Alessandria: concorso per 5 posti da infermiere pediatrico
- Buoni pasto, importante vittoria Fials in tribunale: 100% di risarcimento per i lavoratori dell’Ausl Imola
- Bari, caos all’ospedale San Paolo: paziente psichiatrico tenta di strangolare un infermiere e sferra calcio a una collega
- Assistente infermiere in Sicilia, deputata Marchetta risponde a Migep – Stati Generali Oss – SHC OSS: “Apprezzabile il contributo critico e costruttivo”
- Donna morta al Ruggi di Salerno dopo 24 ore di attesa in barella: 7 medici indagati
Lascia un commento