Grande successo per il nostro progetto editoriale denominato NeXT che permette ai neolaureati in medicina, infermieristica e a tutti i professionisti della sanità di poter pubblicare la propria tesi di laurea sul nostro portale.
Sono numerose le tesi di laurea che quotidianamente arrivano all’attenzione della nostra redazione ([email protected]).
NurseTimes è l’unica Testata Giornalistica Sanitaria Italiana (Reg. Trib. Bari n. 4 del 31/03/2015) gestita da Infermieri, quotidiano diventato il punto di riferimento per tutte le professioni sanitarie.
Ogni pubblicazione su NurseTimes è spendibile nei concorsi e avvisi pubblici.
Presentiamo una interessante tesi elaborata dalla dott.ssa Arianna Elia in occasione dell’acquisizione del master in coordinamento.
Abstract
La ricerca clinica assume sempre di più un ruolo cardine nella cura della persona. I pazienti inclusi in uno studio clinico hanno l’opportunità di ricevere trattamenti innovativi altrimenti non disponibili, in alcuni casi l’unica possibilità di cura, e vengono seguiti secondo un protocollo rigoroso.
Inoltre, la letteratura scientifica suggerisce che i pazienti seguiti in centri dove si fa ricerca presentano migliori esiti di salute, ad esempio una più bassa mortalità, e ricevono un’assistenza più appropriata. Secondo le GCP (Good Clinical Practice) per condurre una sperimentazione clinica è necessaria la collaborazione di più figure professionali che cooperino, collaborino e condividano le responsabilità.
Queste figure vanno così a formare il cosiddetto staff di ricerca che deve essere formato da: Sperimentatore Principale (medico), Sperimentatori Secondari (medico), Study coordinator/data manager (laureato in discipline scientifiche) ed Infermiere di ricerca (infermiere specialista).
Al fine di garantire una più efficace ed efficiente gestione organizzativa delle Sperimentazioni Cliniche di una struttura operativa si vuole creare una nuova figura a supporto dello staff di ricerca: il Coordinatore dello Staff. Sarà compito di tale figura pianificare la modalità operativa della propria unità con le altre ed occuparsi anche di aspetti di natura economico-finanziaria che di prassi non rientrano tra le competenze di un ricercatore. L’esigenza di tale figura nasce per migliorare la qualità della conduzione dei trial clinici e creare dal punto di vista organizzativo le strategie operative e di comunicazione tra le varie unità e le strutture che andranno a collaborare per la corretta conduzione dello studio clinico.
Metodi
P: Staff Clinico dove verrà implementata la figura I: Implementazione della figura del coordinatore dello staff di ricerca C: Organizzazione dove esiste un Clinical Trial Center senza la figura del coordinatore O: Migliorare la qualità degli studi condotti, la partnership interna tra diverse 4 unità di ricerca e la visibilità con l’ambiente esterno. T: Pianificazione effettuata da 1 anno a tre anni
Conclusioni
Nell’ottica dell’implementazione del nuovo regolamento europeo, l’implementazione di una struttura organizzativa centralizzata, migliora la qualità e la velocità della conduzione degli studi clinici. Da qui la necessità della creazione di una nuova struttura organizzativa che supporti la ricerca clinica all’interno dell’azienda. Ruolo cardine in tale organizzazione risiede nella figura del coordinatore della ricerca.
Dr.ssa Arianna Elia
Allegato
- Rinnovo Contratto Sanità 2022-2024, Nursing Up: “Non firmare? Per noi una scelta di coerenza e coraggio”
- Gettonisti: fenomeno in crescita anche tra gli oss
- Infermiere di famiglia in Asl Toscana Sud Est: oltre 400mila visite a domicilio in un anno
- Taranto, paziente psichiatrico cade da una balaustra dell’ospedale e muore: indagati die medici e due infermieri
- L’Aran introduce l’assistente infermiere nel nuovo Ccnl: valore aggiunto per la sanità o figura controversa?
Lascia un commento