Home Regionali Puglia Violenza contro il personale sanitario, a Foggia è il giorno della protesta
PugliaRegionali

Violenza contro il personale sanitario, a Foggia è il giorno della protesta

Condividi
Approdo alla Camera del Ddl sulle aggressioni agli operatori sanitari: la soddisfazione di Cisl Medici Lazio
Condividi

Oggi è il giorno del sit-in di protesta davanti all’ingresso del Policlinico Riuniti di Foggia, teatro nei giorni scorsi di ripetute aggressioni ai danni del personale sanitario. Questa mattina i sindacati medici Anaao Assomed e Cimo-Fesmed, al grido di “Basta! Le misure da mettere in campo con urgenza devono essere incisive e decisive”, portano in piazza alcune centinaia di persone proprio per manifestare contro questa escalation di violenza e per lanciare un messaggio forte alle istituzioni.

Presenti alla manifestazione, oltre ai segretari nazionali di Anaao Assomed, Pierino Di Silverio, e di Cimo-Fesmed, Guido Quici, il presidente dell’Ordine dei Medici di Foggia, Pierluigi De Paolis. Hanno inoltre aderito medici specializzandi e studenti rappresentati da ALS – Associazione Liberi Specializzandi, Giovani Medici per l’Italia, Area Nuova – Associazione Studentesca e l’organizzazione Cittadinanzattiva.

“La nostra professione ha perso il suo peso in termini di rispetto sociale – affermano i segretari regionali di Anaao Assomed Puglia, Angelo Mita, e di Cimo Fesmed, Arturo Oliva –. Ciononostante, ognuno di noi ogni giorno, nel proprio ambito, continua a dare e assicurare salute. Essere al fianco dei colleghi foggiani ha proprio questo obiettivo: continuare a stare dalla parte dei pazienti, ma pretendendo un miglioramento della qualità di vita e di lavoro per tutti noi”.

Secondo un recente studio, condotto dal Sirgisl (Sistema regionale di gestione integrata della sicurezza sul lavoro) con il supporto della Scuola di specializzazione di Medicina del lavoro dell’Università degli Studi di Bari, in Puglia il 42% degli operatori sanitari ha riferito di aver subito una forma di violenza sul luogo di lavoro.

Le categorie maggiormente interessate sono medici (34,7% sul totale della categoria), infermieri (32,9%) e farmacisti ospedalieri (31,9%). L’87% degli episodi riferiti è di violenza verbale, il 13% di violenza fisica e il 3% di molestie sessuali. Oltre il 90% degli episodi di violenza sis sono verificati all’interno di strutture ospedaliere. Il rischio di aggressione è risultato superiore in occasione del turno notturno (35,1%).

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Abusi sessuali su minore disabile: infermiere condannato
Emilia RomagnaNT NewsRegionali

Otto anni di reclusione per l’infermiere di Riolo Terme: abusò sessualmente di 4 pazienti fragili

Il GUP Janos Barlotti condanna in rito abbreviato un 34enne per abusi sessuali...

CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliSicilia

Hiv, gli inibitori di capside potrebbero “silenziare” il virus per sempre

Gli inibitori del capside, una nuova classe di farmaci antivirali, potrebbero essere...

Avvisi PubbliciEmilia RomagnaLavoroNT NewsRegionali

Ausl Piacenza: avviso pubblico per incarichi da infermiere

L’Ausl Piacenza ha indetto un avviso pubblico, per soli esami, finalizzato al...

Asst Gaetano Pini CTO: concorso per la copertura di 15 posti da infermiere
ConcorsiLavoroLombardiaNT NewsRegionali

Asst Gaetano Pini CTO di Milano: concorso per 3 posti da infermiere pediatrico

L’Asst Gaetano Pini CTO di Milano ha indetto un concorso pubblico, per...