Home NT News Torino: scoperta la proteina che protegge dal tumore alla mammella
NT News

Torino: scoperta la proteina che protegge dal tumore alla mammella

Condividi
La ricerca infermieristica: esperienze a confronto
Condividi

Uno studio, coordinato dalla professoressa Paola Defilippi del dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze della Salute dell’Università di Torino, in collaborazione con la Città della Salute di Torino, pubblicato sulla rivista scientifica internazionale Nature Communications (VEDI) potrebbe consentire enormi passi avanti nella lotta al tumore della mammella.

Uno dei sottotipi di tumore mammario, circa il 20% dei casi, è caratterizzato da una eccessiva quantità della proteina ERBB2 (anche noto come HER2) che causa aumento del numero di copie del gene che la codifica sul cromosoma 17.

ERBB2 causa il tumore poichè aumenta la proliferazione cellulare in modo non controllato, sostiene la sopravvivenza delle cellule tumorali e favorisce la loro capacità di “cadere” dal tumore primario, e dare origine alle metastasi in altri organi.

Tale studio ha individuato e caratterizzato un meccanismo di protezione ed è dovuto alla presenza della proteina p140Cap. I risultati indicano che questa proteina è espressa in circa il 50% delle pazienti di tumore ERBB2, individuando un nuovo marcatore predittivo in questa patologia.

Inoltre, sperimentalmente con modelli cellulari, sono stati dimostrati alcuni dei meccanismi attraverso cui p140Cap è in grado di limitare la crescita del tumore ERBB2 e di diminuirne le capacità di dare origine a metastasi.

Questi dati servono come base di partenza per la messa a punto di nuove terapie per le pazienti che non esprimono la proteina p140Cap e sono soggette a tumori più aggressivi.
Il lavoro è frutto di una collaborazione tra Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze della Salute dell’Università di Torino, Città della Salute di Torino, IEO/IFOM di Milano, Università di Chieti-Pescara, Università di Camerino, Arcispedale di Reggio Emilia e l’Università svedese di Lund.

Mina Cucinotta

Fonte

www.nature.com

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CalabriaNT NewsRegionali

Emergenza sicurezza al Pronto Soccorso di Lamezia Terme: OPI Catanzaro sollecita intervento immediato

OPI Catanzaro lancia l’allarme su aggressioni al Pronto Soccorso di Lamezia Terme...

Nuovo registro professionale Unico Nazionale per gli OSS: Un Passo Cruciale per la Professione dell’Assistenza
NT NewsO.S.S.

Nasce il registro Nazionale degli Operatori Socio-Sanitari “Professionisti dell’Assistenza”

Migep e Stati Generali: “Un Nuovo Progetto per gli Operatori Socio-Sanitari” Viviamo...

InfermieriNormativeNT News

Aran chiarisce pause sul lavoro e buoni pasto per i dipendenti pubblici

Con il parere del 14 ottobre 2024, l’Agenzia per la Rappresentanza Negoziale...

Hpv, l’importanza del vaccino
CittadinoEsami di laboratorioNT News

Test salivare rivoluzionario per la diagnosi precoce dei tumori orofaringei da HPV

Una semplice analisi della saliva messa a punto dall’IEO promette di anticipare...