Home Cittadino SunSmart Global UV, arriva la versione aggiornata dell’app che aiuta nella lotta contro i problemi di salute legati ai raggi ultravioletti
CittadinoEducazione Sanitaria

SunSmart Global UV, arriva la versione aggiornata dell’app che aiuta nella lotta contro i problemi di salute legati ai raggi ultravioletti

Condividi
SunSmart Global UV, arriva la versione aggiornata dell'app che aiuta nella lotta contro i problemi di salute legati ai raggi ultravioletti
Condividi

L’app SunSmart Global UV rappresenta un prezioso strumento nella lotta contro i problemi di salute legati ai raggi UV. Ora ne è stata lanciata una versione aggiornata, disponibile gratuitamente su Apple App Store e Google Play Store, integrata con nuove lingue, tra cui arabo, tedesco e italiano, oltre a una versione per tablet.

Sviluppata in collaborazione con l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l’Organizzazione Meteorologica Mondiale (WMO), il Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (UNEP) e l’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO), l’app SunSmart Global UV permette di monitorare i livelli di UV in tempo reale e ricevere consigli personalizzati sulla protezione solare per un massimo di dieci località.

Ogni anno oltre 1,5 milioni di persone in tutto il mondo sviluppano il cancro della pelle a causa dell’eccessiva esposizione ai raggi UV. SunSmart Global UV, lanciata originariamente nel 2022, offre previsioni UV e meteorologiche che segnalano quando è essenziale utilizzare protezioni solari. Grazie all’integrazione di dati nazionali e locali l’app supporta diverse lingue, tra cui arabo, cinese, olandese, inglese, francese, tedesco, italiano, russo e spagnolo.

“Proteggersi dai raggi UV non riguarda solo la prevenzione delle scottature: si tratta di salvaguardare la propria salute futura – ha dichiarato la dottoressa Maria Neira, direttrice del Dipartimento di Cambiamenti climatici, ambiente e salute dell’OMS -. L’esposizione prolungata ai raggi ultravioletti può portare a cancro della pelle, invecchiamento precoce e danni agli occhi. Adottare misure preventive oggi può garantire un domani più sano”.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoNT NewsOncologiaPrevenzione

Cancro, presentata a Sanremo la campagna “La prevenzione in dieci note”

Nel 2024 sono state 390mila le nuove diagnosi di tumore in Italia....

CittadinoNT NewsSalute Mentale

“Battito” di Fedez: il rap sulla depressione che accende i riflettori sulla salute mentale

Fedez torna a Sanremo dopo quattro anni con Battito, un brano intenso che...

Alzheimer: allo studio nuova terapia genetica
CittadinoFarmacologiaNT News

Alzheimer, nuovo farmaco sembra in grado di ripristinare memoria e altre funzioni cognitive

L’Alzheimer è una malattia neurologica progressiva che porta alla perdita di memoria,...