Home NT News Suicidio medicalmente assistito, in Toscana la Commissione Sanità dice sì alla proposta di legge sull’assistenza regionale
NT NewsRegionaliToscana

Suicidio medicalmente assistito, in Toscana la Commissione Sanità dice sì alla proposta di legge sull’assistenza regionale

Condividi
Condividi

È stata licenziata dalla Commissione Sanità della Regione Toscana la proposta di legge di iniziativa popolare su “Procedure e tempi per l’assistenza sanitaria regionale al suicidio medicalmente assistito ai sensi e per effetto della sentenza della Corte Costituzionale 242/2019”. I promotori sono i rappresentanti dell’associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica, che il 14 marzo scorso hanno depositato presso la presidenza del Consiglio la proposta di legge regionale, supportata da oltre 10mila firme autenticate.

Gli emendamenti presentati dalla Commissione, a firma del presidente Enrico Sostegni (Pd), sono stati approvati a maggioranza, con l’astensione dei consiglieri regionali Giovanni Galli (Lega) e Andrea Ulmi (Gruppo Misto – Merito e Lealtà). Non ha partecipato al voto il consigliere regionale Diego Petrucci (Fratelli d’Italia). Intervenuto in Commissione, il consigliere Marco Stella (Forza Italia) ha deciso di ritirare e ripresentare i suoi emendamenti, che insieme alla pregiudiziale di costituzionalità andranno ora all’esame del Consiglio regionale.

Soddisfatto del lavoro della Commissione il presidente Enrico Sostegni: “A nostro giudizio abbiamo superato quelli che erano i rilievi di costituzionalità e di legittimità contenuti nel testo originario, trasformandola in una norma procedimentale e di attuazione delle sentenze della Corte Costituzionale. E in più introduciamo un extra Lea importante. Finora, verificate le condizioni, poi la persona era lasciata sola, a cercarsi un medico e a pagarsi i farmaci, mentre quando verrà approvata questa norma sarà compito del sistema sanitario regionale. Una norma di civiltà, che rientra nell’ambito delle competenze legislative concorrenti delle Regioni”.

Adesso, dopo una lunga fase di audizioni e dopo l’attività di un gruppo di lavoro che ha affrontato i nodi più problematici del testo, in particolare la questione della legittimità, la proposta di legge approderà in Aula per la discussione e la votazione definitiva.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliVeneto

Ricerca di UniPadova e VIMM rileva nei perossisomi il segreto dell’invecchiamento muscolare

Uno studio dell’Università di Padova e dell’Istituto veneto di medicina molecolare (VIMM),...

Intelligenza artificiale vs medici in carne e ossa: chi risponde meglio alle domande dei pazienti?
MediciNT News

Intelligenza artificiale e medicina: via il consenso individuale per la ricerca, ma i pazienti devono essere adeguatamente informati sull’uso dei dati

L’intelligenza artificiale sta cambiando radicalmente il volto della sanità, modificando in particolare...

ECM e FADInfermieriNT NewsPiemonteRegionali

Evento Ecm (5 crediti) a Torino: “Defibrillatore e sicurezza sul lavoro: la prevenzione che salva la vita”

Studio Achillea Infermieri Associati e CSTA SRL promuovono l’evento formativo “Defibrillatore e sicurezza sul...

ConcorsiLavoroLombardiaNT NewsRegionali

Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo: concorso per un posto da infermiere

L’Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo ha indetto un concorso pubblico per...