Home Lavoro Lavorare all'estero Stipendio da 57.000 euro e alloggio gratis: lavoro da infermiere su un’isola remota delle Shetland (Scozia)
Lavorare all'esteroLavoroNT News

Stipendio da 57.000 euro e alloggio gratis: lavoro da infermiere su un’isola remota delle Shetland (Scozia)

Condividi
Condividi

Offerta per infermiere sull’isola di Fair: contratto full-time di 37 ore, stipendio di oltre 57.000 euro con vitto, alloggio e bonus trasferimento. Requisiti e criticità logistiche da valutare.

Un’opportunità di lavoro che unisce sanità, vita di comunità e isolamento: l’isola di Fair (Scozia), tra le più remote del Regno Unito, ha pubblicato un’offerta per un infermiere che diventerà il principale presidio sanitario per una comunità di circa cinquanta abitanti.

Questa notizia è rilevante per chi cerca un cambiamento radicale nella propria carriera e nella propria vita quotidiana: stipendio annuo di oltre 57.000 euro, vitto e alloggio gratuiti, più un bonus di trasferimento fino a 8.000 euro, con contratto a tempo pieno da 37 ore settimanali.

Che cosa prevede l’offerta

L’offerta sull’Isola di Fair comprende:

  • Retribuzione: oltre 57.000 euro lordi annui.
  • Vitto e alloggio: casa fornita gratuitamente dall’isola.
  • Bonus trasferimento: fino a 8.000 euro per supportare il trasloco.
  • Orario: contratto full-time, 37 ore settimanali, con indennità per lavoro nelle isole Shetland.

Questi elementi rendono l’offerta competitiva rispetto a molte opportunità sulla terraferma, soprattutto se si considerano i benefici non monetari (qualità dell’aria, qualità della vita, ruolo centrale nella comunità).

Requisiti professionali e iter per gli infermieri dall’Italia

Per i professionisti italiani interessati è necessario rispettare l’iter di riconoscimento del titolo per poter esercitare nel Regno Unito. In particolare:

  • Iscrizione al Nursing and Midwifery Council (NMC) del Regno Unito: presentazione del percorso di formazione, verifica dei titoli e dimostrazione della conoscenza della lingua inglese (fonte ufficiale: The Nursing and Midwifery Council).
  • Superamento di eventuali prove teoriche e pratiche richieste dal NMC per il riconoscimento completo.
  • Adeguamento alle normative post-Brexit per il lavoro nel Regno Unito, che richiedono la documentazione e l’eventuale visto/permesso di lavoro secondo la normativa vigente (fonte di riferimento: GOV.UK – Informazioni su visti e immigrazione).

Questo processo può richiedere settimane o mesi: è quindi consigliabile avviare le pratiche con anticipo, raccogliere certificazioni professionali e prevedere la prova di lingua (IELTS o equivalenti riconosciuti dal NMC).

Le sfide operative e di contesto

Lavorare come unico riferimento sanitario su un’isola remota richiede competenze tecniche e personali:

  • Autonomia clinica: bisogna saper gestire sia le urgenze sia le cure primarie con risorse limitate.
  • Collaborazione remota: collegamenti con specialisti e strutture di terraferma, spesso via telemedicina o emergenze via imbarcazione/elicottero.
  • Logistica e clima: i collegamenti con la terraferma sono condizionati dal meteo; il clima è rigido e mutevole.
  • Adattamento sociale: integrazione in una comunità piccola e coesa, dove il ruolo professionale ha forte impatto sociale.

Queste difficoltà implicano che la figura ricercata debba possedere esperienza nel setting rurale/isolato, capacità di problem solving rapido e flessibilità di orario.

Contesto geografico e attrattive dell’isola

L’Isola di Fair si trova tra le Orcadi e le Shetland: è nota per scogliere spettacolari, biodiversità e tradizioni locali (tra cui la lavorazione artigianale dei maglioni). Vivere sull’isola significa scegliere una vita scandita dalle stagioni, con spazi naturali ampi e un ritmo quotidiano lontano dal caos urbano: elementi che molte persone indicano come benefici per la salute mentale e la qualità della vita.

Per candidarsi: https://apply.jobs.scot.nhs.uk/Job/JobDetail?JobId=222121&utm

Redazione Nurse Times

Fonti

Articoli correlati

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CalabriaNT NewsRegionali

Andrea De Lorenzo, l’infermiere che Praia a Mare non dimenticherà

Praia a Mare (Cosenza) è avvolta dal dolore per la scomparsa di...

CittadinoFNopiInfermieriNT NewsOncologia

Malati oncologici: le nuove tutele introdotte dal Decreto Salva Lavoro

Nel nostro Paese 3,7 milioni di persone hanno una diagnosi di patologia...

MediciNT News

Accesso a Medicina, la ministra Bernini contro le pubblicità dei corsi di preparazione: “Segnaliamo all’Antitrust”

“Ho dato mandato agli uffici del ministero dell’Università e della ricerca di...