Home Infermieri Normative Spese sanitarie, ecco quelle detraibili
Normative

Spese sanitarie, ecco quelle detraibili

Condividi
Rimborsi, ecco le spese sanitarie più richieste
Condividi

Medicinali, esami, ticket, terapie: molte si possono inserire nella dichiarazione dei redditi per ottenere i rimborsi.

Tra le detrazioni previste dalla normativa fiscale italiana, quella delle spese sanitarie rappresentano senz’altro la tipologia più richiesta. Nella maggior parte dei casi viene riconosciuta una detrazione dall’Irpef di una percentuale della spesa sostenuta (19%) per la parte eccedente l’importo di 129,11 euro (la cosiddetta franchigia). In alcune situazioni, invece, della detrazione dall’imposta lorda, è possibile usufruire di una deduzione dal reddito complessivo. Ma quali sono le spese sanitarie da inserire nella dichiarazione dei redditi per ottenere i rimborsi? Ricordiamo di seguito le più frequenti.

. le spese mediche e quelle di assistenza specifica;

. le spese mediche generiche, comprese quelle omeopatiche;

. i medicinali, anche omeopatici, acquistabili negli esercizi autorizzati;

. le spese chirurgiche, compresi i trapianti di organi;

. le spese specialistiche; le analisi, gli esami, le indagini di laboratorio, le cure termali, le terapie, eccetera;

. le prestazioni effettuate da fisioterapisti, pedologi, tecnici ortopedici, audiometristi, igienisti dentali, ostetriche, logopedisti, oftalmologi, dietisti, chiropratici, eccetera;

. l’acquisto e l’affitto di protesi sanitarie e di attrezzature sanitarie (apparecchi per aerosolterapia, siringhe, sfigmomanometro, bombole ossigeno, occhiali da vista, con esclusione delle spese sostenute per l’impiego nella montatura di metalli preziosi, quali oro, argento e platino) e lenti a contatto (comprese le spese per l’acquisto del liquido, indispensabile per il loro utilizzo), apparecchi per fratture (garza e gesso), busti, stecche, eccetera, prescritti appositamente per la correzione o la cura di malattie o di malformazioni fisiche;

. stampelle, bastoni canadesi, carrozzelle, eccetera;

. i ricoveri e le degenze, ma sono escluse le maggiorazioni per i comfort in camera;

. i ticket pagati nell’ambito del Servizio sanitario nazionale;

. l’assistenza infermieristica e riabilitativa da parte di personale qualificato che sia in possesso di titolo abilitativo, laurea, eccetera;

. le prestazioni rese da addetti qualificati all’assistenza alla persona;

. le prestazioni rese da addetti qualificati, come ad esempio educatori professionali, animatori, terapia occupazionale e assistenza di nucleo;

. i dispositivi medici e medico-diagnostici in vitro.

Redazione Nurse Times

Fonte: il Resto del Carlino

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Confermata la posizione di garanzia dell'infermiere, non più "ausiliario del medico" ma "professionista sanitario"
ConcorsiInfermieriLavoroNormative

La tassa di partecipazione ai concorsi, è legittima?

Una recente sentenza del Tar reputa illegittima l’esclusione di un candidato per...

Rinnovo contratto 2022- 2024 sanità, Vannini (CGIL): “Mancano le risorse” 1
InfermieriNormativeNT NewsPolitica & Sindacato

CCNL 2022-2024. CGIL: poche risposte, ma su tutto pesa il nodo risorse

CCNL 2022-2024 Sanità Pubblica. CGIL, incontro di oggi 23 ottobre In apertura...

Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
InfermieriNormativeNT NewsPolitica & Sindacato

Ccnl 2022-2024, Fials: “Servono risorse per dare dignità al lavoro in sanità”

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato del sindacato Fials. È ripreso il negoziato...