Home Cittadino Somministrazione farmaci: errori drasticamente ridotti grazie a innovativo sistema di etichettatura
CittadinoFarmacologiaNT News

Somministrazione farmaci: errori drasticamente ridotti grazie a innovativo sistema di etichettatura

Condividi
Condividi

Dopo diversi anni di servizio nella Terapia intensiva dell’Ospedale Circolo di Varese, sento il dovere di lasciare una testimonianza su uno strumento che considero ormai indispensabile per garantire sicurezza e qualità assistenziale: il sistema Labelkit Xpress della società Webbit (vedi lo studio allegato).

Tra le numerose tecnologie con cui ho avuto modo di lavorare, questa è certamente tra le più semplici da adottare, ma anche tra le più efficaci in termini di sicurezza, tracciabilità e protezione. Non è un semplice accessorio, bensì una vera garanzia di sicurezza per i pazienti, per noi operatori sanitari e per tutto il sistema ospedaliero.

Labelkit Xpress riduce drasticamente il rischio di errore nella somministrazione dei farmaci grazie a etichette medicali chiare, con codice colore raccomandato dalla SIAARTI, complete, veloci da stampare e resistenti. Queste etichette sono realizzate con materiali speciali, adesivi tenaci, antigraffio, anti-sbavatura e resistenti all’acqua e allo strappo, e includono una funzione specifica per garantire l’accessibilità anche agli operatori affetti da daltonismo.

Il sistema consente la stampa automatica e la memorizzazione digitale delle terapie dei pazienti, facilitando enormemente il richiamo e la modifica delle stesse e garantendo una completa tracciabilità di ogni operazione effettuata, conforme alle linee guida della Joint Commission International.

Considero questo sistema non solo unico e infungibile, alla luce del brevetto europeo concesso al sistema, ma anche urgente per ottemperare alle normative internazionali e alle migliori pratiche cliniche SIAARTI. Pertanto raccomando vivamente la continuità di utilizzo nei reparti che già ne beneficiano e suggerisco caldamente la sua introduzione in altri contesti critici dell’ospedale, come la Medicina – dove il rischio di scambio farmaci è alto a causa del rapporto numerico pazienti-infermieri notevolmente sbilanciato– e la Sala operatoria, dove è essenziale avere procedure farmacologiche preconfigurate e prontamente stampabili.

In un momento storico in cui l’errore umano può costare carissimo, Labelkit Xpress rappresenta un alleato silenzioso ma decisivo. Perché oggi più che mai la differenza tra sicurezza e rischio può essere fatta da un’etichetta: chiara, colorata, immediata, tracciabile.

Luca Sommaruga
Infermiere di terapia intensiva

Articoli correlati

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliVeneto

Ricerca di UniPadova e VIMM rileva nei perossisomi il segreto dell’invecchiamento muscolare

Uno studio dell’Università di Padova e dell’Istituto veneto di medicina molecolare (VIMM),...

Intelligenza artificiale vs medici in carne e ossa: chi risponde meglio alle domande dei pazienti?
MediciNT News

Intelligenza artificiale e medicina: via il consenso individuale per la ricerca, ma i pazienti devono essere adeguatamente informati sull’uso dei dati

L’intelligenza artificiale sta cambiando radicalmente il volto della sanità, modificando in particolare...

ECM e FADInfermieriNT NewsPiemonteRegionali

Evento Ecm (5 crediti) a Torino: “Defibrillatore e sicurezza sul lavoro: la prevenzione che salva la vita”

Studio Achillea Infermieri Associati e CSTA SRL promuovono l’evento formativo “Defibrillatore e sicurezza sul...

ConcorsiLavoroLombardiaNT NewsRegionali

Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo: concorso per un posto da infermiere

L’Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo ha indetto un concorso pubblico per...