Home Specializzazioni Infermiere e rischio Infettivo Scoperto un nuovo antibiotico per le infezioni urinarie complicate: lo studio
Infermiere e rischio InfettivoNT NewsSpecializzazioni

Scoperto un nuovo antibiotico per le infezioni urinarie complicate: lo studio

Condividi
Scoperto un nuovo antibiotico per le infezioni urinarie complicate: lo studio
Condividi

Studio in fase 3 conferma che il cefepime-taniborbactam mostra tassi di successo superiori al 22% rispetto al trattamento standard meropenem, offrendo nuove speranze per i pazienti affetti da infezioni delle vie urinarie complicate e pielonefrite acuta

Il cefepime-taniborbactam (Taniborbactam), un nuovo antibiotico in fase di studio, ha recentemente dimostrato di essere efficace nel trattamento delle infezioni delle vie urinarie complicate (IVUc) e della pielonefrite acuta, secondo uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine.

Questa scoperta potrebbe offrire una nuova opzione terapeutica per i pazienti che soffrono di infezioni del tratto urinario causate da Enterobacterales e Pseudomonas aeruginosa, inclusi i ceppi resistenti agli antimicrobici.

Il nuovo antibiotico è una combinazione sperimentale di inibitori di β-lattamici e β-lattamasi, progettata per avere attività contro le specie di batteri che esprimono serina e metallo-β-lattamasi.

Il trial di fase 3, denominato CERTAIN-1 study (ClinicalTrials.gov Identifier: NCT03840148), ha coinvolto 661 pazienti. I risultati hanno mostrato che il cefepime-taniborbactam è stato più efficace del 22% rispetto al meropenem, un trattamento corrente per le IVUc.

Durante il periodo di trattamento di 19-23 giorni, il cefepime-taniborbactam ha raggiunto un tasso di successo composito del 70,6%, rispetto al 58% del meropenem. Questa tendenza è continuata fino ai giorni 28-35, con il tasso di successo composito della combinazione rimasto più alto (63,8%) rispetto al meropenem (51,7%).

“Questi risultati suggeriscono che il cefepime-taniborbactam potrebbe essere una nuova e promettente opzione terapeutica per i pazienti con IVUc e pielonefrite acuta causate da Enterobacterales e Pseudomonas aeruginosa, compresi i ceppi resistenti agli antimicrobici”, afferma il prof. McGovern, capo del team di ricerca.

Redazione NurseTimes

Allegato

Studio

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Fad Ecm gratuito per infermieri, Fisioterapista e medici "pneumologia Ospedaliera e territoriale: dall'osas alle interstiziopatie"
ECM e FADInfermieriMediciNT News

La Commissione Nazionale Ecm delibera il meccanismo di compensazione dei crediti formativi

La Commissione nazionale per la formazione continua estende il termine del triennio...

CittadinoFarmacologiaNT NewsOncologia

Basalioma: possibile remissione con immunoterapico “locale”

Dopo aver dimostrato la sua efficacia nel melanoma, il farmaco immunoterapico Daromun,...

NT News

Usa, robot esegue per la prima volta un intervento chirurgico su paziente simulato senza aiuto umano

Per la prima volta un robot è riuscito a eseguire un intervento chirurgico su un simulatore di paziente, senza...

NT NewsRegionaliSicilia

Mazara del Vallo (Trapani), medici e infermieri a scuola di arabo

Un corso di lingua araba per professionisti sanitari che operano in contesti...