Home Specializzazioni Infermiere e rischio Infettivo Scoperto un nuovo antibiotico per le infezioni urinarie complicate: lo studio
Infermiere e rischio InfettivoNT NewsSpecializzazioni

Scoperto un nuovo antibiotico per le infezioni urinarie complicate: lo studio

Condividi
Scoperto un nuovo antibiotico per le infezioni urinarie complicate: lo studio
Condividi

Studio in fase 3 conferma che il cefepime-taniborbactam mostra tassi di successo superiori al 22% rispetto al trattamento standard meropenem, offrendo nuove speranze per i pazienti affetti da infezioni delle vie urinarie complicate e pielonefrite acuta

Il cefepime-taniborbactam (Taniborbactam), un nuovo antibiotico in fase di studio, ha recentemente dimostrato di essere efficace nel trattamento delle infezioni delle vie urinarie complicate (IVUc) e della pielonefrite acuta, secondo uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine.

Questa scoperta potrebbe offrire una nuova opzione terapeutica per i pazienti che soffrono di infezioni del tratto urinario causate da Enterobacterales e Pseudomonas aeruginosa, inclusi i ceppi resistenti agli antimicrobici.

Il nuovo antibiotico è una combinazione sperimentale di inibitori di β-lattamici e β-lattamasi, progettata per avere attività contro le specie di batteri che esprimono serina e metallo-β-lattamasi.

Il trial di fase 3, denominato CERTAIN-1 study (ClinicalTrials.gov Identifier: NCT03840148), ha coinvolto 661 pazienti. I risultati hanno mostrato che il cefepime-taniborbactam è stato più efficace del 22% rispetto al meropenem, un trattamento corrente per le IVUc.

Durante il periodo di trattamento di 19-23 giorni, il cefepime-taniborbactam ha raggiunto un tasso di successo composito del 70,6%, rispetto al 58% del meropenem. Questa tendenza è continuata fino ai giorni 28-35, con il tasso di successo composito della combinazione rimasto più alto (63,8%) rispetto al meropenem (51,7%).

“Questi risultati suggeriscono che il cefepime-taniborbactam potrebbe essere una nuova e promettente opzione terapeutica per i pazienti con IVUc e pielonefrite acuta causate da Enterobacterales e Pseudomonas aeruginosa, compresi i ceppi resistenti agli antimicrobici”, afferma il prof. McGovern, capo del team di ricerca.

Redazione NurseTimes

Allegato

Studio

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Aadi: "Reintegrata infermiera sospesa e licenziata perché non vaccinata. Grande vittoria!"
NT News

Infermiera NoVax risarcita 7.000 €: la Sentenza 

Il Tribunale di Roma impone il rispetto del minimo vitale e del...

NT NewsPugliaRegionali

Elezioni RSU in Puglia: la Fials svetta con 11321 voti, Cgil seconda con 6230 voti. Tutti i numeri

Oltre 300mila votanti alle urne per le elezioni RSU Puglia confermano una...

Abusi sessuali su minore disabile: infermiere condannato
Emilia RomagnaNT NewsRegionali

Otto anni di reclusione per l’infermiere di Riolo Terme: abusò sessualmente di 4 pazienti fragili

Il GUP Janos Barlotti condanna in rito abbreviato un 34enne per abusi sessuali...

CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliSicilia

Hiv, gli inibitori di capside potrebbero “silenziare” il virus per sempre

Gli inibitori del capside, una nuova classe di farmaci antivirali, potrebbero essere...