Home NT News Schillaci: “Uno degli obiettivi è l’abolizione del tetto di spesa per le assunzioni”
NT News

Schillaci: “Uno degli obiettivi è l’abolizione del tetto di spesa per le assunzioni”

Condividi
Obbligo formativo in sanità, Schillaci: "No ad altre proroghe. Mettersi in regola con i crediti Ecm per evitare sanzioni"
Condividi

Il Ministro della Salute Orazio Schillaci ha delineato gli obiettivi futuri durante un evento promosso a Roma dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici, in occasione della Giornata nazionale del personale sanitario, sociosanitario, socio assistenziale e del volontariato.

Schillaci si è focalizzato sull’eliminazione del tetto di spesa per le assunzioni di personale, l’aumento delle indennità di specificità e la valorizzazione degli specializzandi. Queste mosse mirano a rendere il servizio pubblico sanitario più attrattivo per i professionisti e a migliorare le condizioni economiche, professionali e organizzative dei lavoratori.

Giornata Nazionale del Personale Sanitario: riconoscimento e gratitudine

Schillaci ha lodato l’impegno e il sacrificio del personale sanitario durante la pandemia e ha riconosciuto il ruolo fondamentale svolto dal personale sanitario, sociosanitario, socioassistenziale e del volontariato. In particolare, ha sottolineato che la quarta Giornata Nazionale del Personale Sanitario celebra il ricordo di chi ha combattuto in prima linea durante la pandemia.

Impegno ministeriale e misure concrete

Schillaci ha annunciato che il Governo ha già iniziato a intervenire con misure concrete per valorizzare il personale sanitario, soprattutto nell’ambito dell’emergenza-urgenza, tramite il decreto Bollette. Questo decreto prevede incentivi e misure per tutelare la sicurezza degli operatori sanitari e, secondo Schillaci, il confronto con le categorie professionali è costante per migliorare e potenziare gli strumenti a disposizione del personale sanitario.

Medicina umana nell’era Iper-Tecnologica

Il Ministro ha enfatizzato l’importanza di mantenere un’approccio umano nella pratica medica, specialmente in un’epoca caratterizzata dall’iper-tecnologia e dall’Intelligenza Artificiale. Schillaci ha ribadito l’importanza di investire nelle abilità comunicative e nella capacità di prendersi cura dei pazienti con empatia e ascolto.

Conclusione: una prospettiva equilibrata e sostenibile

Il Ministro Schillaci ha espresso la sua determinazione nel mantenere una medicina umana, in linea con i principi della Dottrina Sociale della Chiesa e della dignità personale. Ha concluso il suo intervento ribadendo il suo impegno e il suo supporto al personale sanitario, che continua a rappresentare il cuore pulsante del Servizio Sanitario Nazionale italiano.

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...

NT NewsPugliaRegionali

Acquaviva (Bari), due infermieri aggrediti dalla figlia di una paziente al Miulli

Due infermieri in servizio al Pronto soccorso dell’ospedale Miulli di Acquaviva delle...