Home NT News Intelligenza artificiale in sanità: benefici, rischi e prospettive secondo l’OCSE
NT News

Intelligenza artificiale in sanità: benefici, rischi e prospettive secondo l’OCSE

Condividi
Intelligenza artificiale in sanità: benefici, rischi e prospettive secondo l'OCSE
Condividi

L’intelligenza artificiale (IA) sta rapidamente trasformando il settore sanitario, offrendo promesse di miglioramento dell’assistenza, ottimizzazione delle risorse e salvataggio di vite umane. Secondo un recente rapporto dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (Ocse), l’IA ha il potenziale di affrontare sfide cruciali come la carenza di personale sanitario e l’invecchiamento della popolazione. Tuttavia, vi sono anche rischi da considerare. Esploriamo i dati, i rischi e le prospettive fornite dall’Ocse riguardo all’uso dell’IA nel settore della sanità.

Potenziali benefici dell’IA in sanità

Secondo l’Ocse, l’IA offre una serie di potenziali benefici nel settore sanitario. Ad esempio, nel 2023 in Europa, si stima che circa 163.000 persone potrebbero essere morte a causa di errori medici, di cui il 30% è attribuibile a errori di comunicazione. L’IA può contribuire a ridurre tali errori migliorando la comunicazione e l’accesso alle informazioni cruciali per i professionisti sanitari. Inoltre, l’IA può aiutare a individuare precocemente segni di malattie come il Covid-19 e accelerare lo sviluppo di vaccini salvavita.

Rischi associati all’IA in sanità

Tuttavia, insieme ai suoi vantaggi, l’IA nel settore sanitario comporta anche rischi significativi. Tra questi vi sono le disuguaglianze digitali e sanitarie, con il rischio che le soluzioni di IA siano disponibili solo per fasce benestanti della popolazione. Inoltre, vi è il timore di un uso iniquo dei dati sanitari che potrebbe portare a discriminazioni e violazioni della privacy. È cruciale affrontare questi rischi in modo efficace per garantire un’appropriata implementazione dell’IA che rispetti i diritti umani e promuova l’uguaglianza nell’accesso all’assistenza sanitaria.

Azioni politiche raccomandate dall’Ocse

Per affrontare i rischi associati all’IA nel settore sanitario, l’Ocse raccomanda una serie di azioni politiche e pratiche. Ad esempio, stabilire normative trasparenti e regolamenti chiari per guidare lo sviluppo e l’implementazione responsabile dell’IA. Inoltre, è fondamentale coinvolgere attivamente gli operatori sanitari nel processo di sviluppo e implementazione delle soluzioni di IA, garantendo che le tecnologie siano progettate per migliorare la loro pratica professionale e non per sostituirli. È anche necessario garantire un accesso equo e inclusivo alle soluzioni di IA, riducendo così il rischio di aumentare le disuguaglianze nel settore sanitario.

Prospettive Future

L’IA offre prospettive entusiasmanti per il settore sanitario, ma è fondamentale adottare un approccio responsabile e consapevole. Con un coordinamento transfrontaliero e intersettoriale, è possibile massimizzare i benefici dell’IA e mitigare i rischi in modo efficace. Tuttavia, è necessario agire con urgenza per stabilire politiche e normative chiare che guidino l’implementazione e l’uso dell’IA nel settore sanitario, garantendo che i benefici siano equamente distribuiti e che i rischi siano adeguatamente gestiti. Solo così possiamo sfruttare appieno il potenziale trasformativo dell’IA per migliorare la salute e il benessere delle persone in tutto il mondo.

Redazione Nurse Times

Allegato

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Liste d'attesa, in Puglia non sono bastati 28,5 milioni per abbatterle
NT News

Liste di attesa, Salutequità: “Per i cittadini è la Babele dei percorsi di tutela salta-code”

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa di Salutequità. Liste di attesa: il...

NT News

Il trattamento di fine servizio deve essere congruo e va versato tempestivamente: la proposta del M5S

Il ritardo del TFS sta costringendo i lavoratori a perdere migliaia di...

NT NewsRegionaliSicilia

Cellulari vietati ai bambini sotto i 5 anni: legge voto approvata in Sicilia

Dopo l’okay all’articolato arrivato due settimane fa, l’Assemblea Regionale Sicilian (Ars) ha...

NT News

Amsi, Umem e Uniti per Unire: “Aumentano le aggressioni al personale sanitario in Italia. Politica immobile”

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa di Amsi, Umem e Uniti per...