La scabbia, nota anche come scabbia umana, è un’infezione della pelle causata da un acaro parassita chiamato Sarcoptes scabiei.
Dotato di 8 zampe, dalle dimensioni microscopiche, scava cunicoli appena sotto alla pelle, all’interno dei quali le femmine depositano le uova. Alla loro schiusa, 3-4 giorni dopo la deposizione, le larve risalgono sulla superficie della pelle, dove si sviluppano e da cui partono per colonizzare altre aree della pelle o infestare altre persone.

Si trasmette principalmente attraverso il contatto diretto con persone infette. I sintomi includono prurito intenso, specialmente di notte, e la comparsa di piccole bolle o brufoletti sulla pelle. La scabbia può colpire qualsiasi parte del corpo, ma è più comune tra le dita, i polsi, i gomiti, le ascelle, il seno, i genitali e i glutei. Il trattamento di solito coinvolge l’applicazione di creme o lozioni prescritte da un medico e il lavaggio accurato di vestiti e lenzuola per evitare la reinfezione. È importante cercare assistenza medica se si sospetta di avere la scabbia, poiché può essere facilmente trattata ma può causare disagio significativo se non trattata.
In questo articolo, esploreremo i sintomi, la diagnosi, la terapia e la prognosi della scabbia, fornendo informazioni cruciali per la gestione e il trattamento efficace di questa condizione.
Sintomi
Il sintomo più comune della scabbia è un prurito intenso, particolarmente evidente di notte. Le eruzioni cutanee possono comparire come piccole bolle o brufoletti, concentrati principalmente tra le dita, i polsi, i gomiti, le ascelle, il seno, i genitali e i glutei.
Prevenzione
Il contagio avviene per contatto fisico diretto o attraverso oggetti personali come le lenzuola o i vestiti.
Per prevenire il contagio in casa è importante lavare tutti i capi d’abbigliamento, ma anche la biancheria e gli asciugamani che potrebbero essere contaminati, a temperature alte (almeno 60 °C), Ciò che non può essere lavato in casa deve essere pulito a secco. In alternativa, gli oggetti contaminati che non possono essere lavati possono essere sigillati in un sacchetto di plastica ermeticamente chiuso per un paio di settimane.
Impostare un trattamento tempestivo è fondamentale, in modo da evitare che si diffonda all’intero nucleo familiare di chi ne è affetto o fra le persone con cui entra in contatto quotidianamente. Per questo motivo, e data l’elevata contagiosità, gli esperti consigliano di trattare tutte le persone che potrebbero essere state contagiate dal parassita.

Periodo di incubazione
Il periodo di incubazione della scabbia, che va da due a sei settimane, rappresenta il tempo tra l’esposizione all’acaro e l’insorgenza dei sintomi. Durante questo periodo, l’infezione può essere trasmessa ad altre persone anche in assenza di sintomi.
Diagnosi
La diagnosi della scabbia è solitamente basata sui sintomi e su un esame fisico della pelle effettuato da un medico. In alcuni casi, potrebbe essere necessario raschiare la pelle per esaminare eventuali acari o loro uova al microscopio.
Terapia
Il trattamento della scabbia coinvolge l’applicazione di creme o lozioni prescritte dal medico, come la permetrina in crema al 5% o la benzil benzoato (10-30%), per uccidere gli acari e le loro uova.
In genere, il medicinale deve essere applicato su tutto il corpo la sera e lasciato agire per almeno 8 ore. È consigliato ripetere il trattamento 2 volte, a distanza di una settimana l’uno dall’altro.
Data la contagiosità dell’infestazione, il medico potrebbe prescrivere il trattamento a tutte le persone conviventi o che hanno avuto contatti stretti con il paziente, anche se non manifestano i sintomi della scabbia. È fondamentale seguire attentamente le istruzioni e trattare tutti i contatti stretti per prevenire la diffusione dell’infezione.
Prognosi
La prognosi per la scabbia è generalmente buona con un trattamento tempestivo ed efficace. La maggior parte delle persone guarisce completamente senza complicazioni gravi. Tuttavia, è importante completare il ciclo completo di trattamento per evitare recidive o la diffusione dell’infezione ad altre persone.
La scabbia può essere una condizione fastidiosa, ma con una diagnosi precoce e un trattamento adeguato, è gestibile e curabile. Se si sospetta di avere la scabbia, è importante consultare un sanitario per una valutazione accurata e un trattamento appropriato.
Redazione Nurse Times
Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes
Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi
Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org
Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari
Lascia un commento