Si avvia al termine il mandato di Francesco Dimiccoli, che nell’ultimo triennio, in veste di dirigente Fials, ha ricoperto il ruolo di presidente della Rsu presso l’Asl Bari. A breve (14, 15 e 16 aprile) avranno infatti luogo le nuove elezioni, che vedranno Dimiccoli ancora in corsa. Tempo di bilanci, dunque, ma anche di programmi per il futuro.
“La stabilizzazione del personale precario che aveva maturato i requisiti in base alla Legge Madia (Decreto Legislativo 75/2017 articolo 20, comma 1) e alla Legge 234 del 30/12/2021, articolo 1, comma 268, lettera b, è uno degli obiettivi centrati durante l’ultimo triennio – dice il presidente uscente -, come pure la sottoscrizione accordo in contrattazione decentrata relativa al regolamento in materia di tempi di vestizione, riconoscendo una somma a titolo risarcitorio (gennaio 2014 – dicembre 2022) per i ricorrenti e per i non afferenti il periodo (gennaio 2017 – dicembre 2022)”.
Continua Dimiccoli: “Per quanto riguarda gli incarichi di funzione sono previsti in Asl 138 incarichi di funzione organizzativa – ruolo sanitario, così come da DGR 1603 del 19.09.2018. A seguito di un accordo sottoscritto in contrattazione decentrata abbiamo provveduto a trasporre 57 coordinatori già in organico e bandire un avviso interno, deliberato il 15 ottobre 2024 per la copertura di 81 posti. Dopo il rinnovo della Rsu inizieranno le procedure, che completeranno l’iter in essere. Per gli incarichi relativi al ruolo PTA ne sono previsti 28, di cui 19 trasposti e 6 già attribuiti a seguito di procedura selettiva interna. Ovviamente abbiamo dotato l’Azienda di un nuovo regolamento”.
Capitolo DEP (differenziali economici di rofessionalità): “Abbiamo sottoscritto un accordo per avviso di selezione che sarà bandito prossimamente con attribuzione 01/01/2024 agli aventi diritto. Ciò si aggiunge ai DEP già attribuiti con decorrenza 01/01/2022 e 01/01/2023. Ovviamente abbiamo dotato l’Azienda di un nuovo regolamento. Si tratta di incrementi stabili del trattamento economico, aventi lo scopo di remunerare e riconoscere il maggior grado di competenza professionale acquisito dai dipendenti”.
Dimiccoli ricorda poi l’avviso di selezione interna tramite progressione verticale (ex articolo 25, comma 1 bis, Decreto legislativo 165/2001): “L’avviso riguarda 90 posti da operatore socio-sanitario, prossimo alla definizione, 5 posti da operatore tecnico specializzato autista di ambulanza, 30 posti da coadiutore amministrativo senior (Area degli Operatori), 48 posti da assistente amministrativo (Area degli Assistenti), 25 posti da collaboratore amministrativo professionale (Area dei Professionisti della Salute e dei Funzionari). Ovviamente abbiamo dotato l’Azienda di un nuovo regolamento”.
E per quanto riguarda le nuove assunzioni? “Dalla graduatoria approvata definitivamente con DDG 19 del 17/01/2022 del concorso unico regionale per 556 CPS infermieri, prorogata fino al 30/10/2025, la Regione ha autorizzato l’assunzione di 862 idonei, che peraltro hanno già accettato, Ciò andrà a soddisfare una parte del fabbisogno complessivo regionale di 1.967 unità”.
Nel dettaglio, le assunzioni saranno così ripartite:
- Irccs De Bellis: 13 idonei disponibili su 40 unità richieste;
- Asl Bari: 263 idonei disponibili su 618 unità richieste;
- Asl Brindisi: 58 idonei disponibili su 58 unità richieste;
- Asl BAT: 65 idonei disponibili su 43 unità richieste;
- Asl Foggia: 80 idonei disponibili su 714 unità richieste;
- Asl Lecce: 193 idonei disponibili su 101 unità richieste;
- Asl Taranto: 74 idonei disponibili su 128 unità richieste;
- Aou Policlinico di Bari: 57 idonei disponibili su 203 unità richieste;
- Aou Riuniti di Foggia: 44 idonei disponibili su 44 unità richieste;
- Irccs Giovanni Paolo II: 15 idonei disponibili su 18 unità richieste;
- 7 posti per collaboratore tecnico professionale (Area dei Professionisti della Salute e dei Funzionari), tutti prossimi alla selezione.
“Tali assunzioni – precisa Dimiccoli – dovranno a ogni buon conto essere coerenti con il fabbisogno di personale definito nei PTFP 2023-2025, di prossima approvazione da parte della Giunta regionale, nonché nei limiti del tetto di spesa assegnato con deliberazione della Giunta regionale del dicembre 2024”.
E cosa riserva il futuro? “Sono previsti nuovi concorsi da bandire per APSF infermieri e oss, che vedranno come capofila rispettivamente l’Asl Bari e l’Aou Riuniti di Foggia. Poi un tavolo di confronto ex articolo 6 Ccnl del comparto Sanità per uniformare le procedure di mobilità volontaria regionale ed extra regionale attraverso il regolamento. Infine la definizione dei criteri di assegnazione dell’indennità di pronto soccorso“.
In conclusione un augurio: “Auguriamo buon lavoro al neo direttore generale dell’Asl Bari, avvocato Luigi Fruscio, nominato con DGR 141 del 14/02/2025, con l’auspicio di intrattenere ottime relazioni sindacali, finalizzate alla sottoscrizione di accordi utili per il buon andamento dell’Azienda”.
Redazione Nurse Times
Articoli correlati
- Rsu Asl Bari, Dimiccoli (Fials): “Tanti risultati raggiunti. Regione intervenga sulla carenza di personale sanitario in Puglia”
- Rsu Asl Bari, Dimiccoli (Fials): “Tanti risultati raggiunti in poco più di sei mesi dall’insediamento”
- Ripartono i concorsi in Puglia: all’Asl Bari quello per infermieri, all’Asl Taranto quello per oss
Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes
Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi
Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org
Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari
Lascia un commento