Home NT News Scorrano (Lecce), eseguita prima visita cardiologica a distanza con tele-ecografia
NT NewsPugliaRegionali

Scorrano (Lecce), eseguita prima visita cardiologica a distanza con tele-ecografia

Condividi
Condividi

All’ospedale “Veris Delli Ponti” di Scorrano (Lecce), per la prima volta in Italia, è stata effettuata su un paziente affetto da scompenso cardiaco una visita cardiologica a distanza con tele-ecografia. L’innovazione, frutto della sinergia tra Asl Lecce e Predict S.p.A, segna un momento di svolta per la telemedicina avanzata nel contesto dell’assistenza domiciliare.

La visita è avvenuta grazie alla piattaforma Optip, sviluppata dalla società Predict, che permette al cardiologo di guidare da remoto in tempo reale un operatore sanitario attraverso un ecografo portatile e visori in realtà aumentata. Per ottenere immagini in alta definizione il medico ha dunque interagito dall’ospedale di Scorrano con l’operatore che si trovava a casa del paziente.

La visita è stata a distanza è stata coordinata dal dottor Cosimo Angelo Greco, primario di Cardiologia dell’ospedale “Veris Delli Ponti”, e dalla dottoressa Cinzia Morciano, direttrice del Distretto sociosanitario di Maglie. Proprio il presidio di Scorrano è stato individuato come hub del progetto, che però coinvolge anche i distretti di Maglie, Poggiardo, Martano e Gagliano, tutti dotati di kit completo per l’utilizzo della piattaforma Optip.

“Dobbiamo superare il vecchio modello di assistenza ospedalocentrica – ha dichiarato Stefano Rossi, direttore generale dell’Asl Lecce -. La telemedicina può diventare un alleato fondamentale per garantire cure capillari, tempestive e su misura, direttamente a casa dei pazienti”.

“Questa tecnologia consente visite specialistiche accurate anche a domicilio, migliorando la gestione delle patologie croniche e riducendo la pressione sulle strutture ospedaliere – ha spiegato Angelo Gigante, amministratore delegato di Predict S.p.A -. L’uso della tele-ecografia migliora la qualità delle cure, riduce gli accessi inappropriati al pronto soccorso e potenzia la rete tra ospedali e territorio”.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT News

Sanità, Italia divisa tra timori e scetticismo. Lo rivela l’indagine “Risks that Matter” dell’Ocse

La sanità continua a rappresentare una forte fonte di preoccupazione per i...

CittadinoFarmacologiaNT News

Il caldo è nemico dei farmaci: da Aifa un vademecum per la corretta conservazione

Anche i farmaci temono il caldo. E per questo in estate, soprattutto...

NT NewsRegionaliSicilia

Asp Messina, al via un progetto di prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili per il personale scolastico

Nell’ambito delle attività previste dal Piano regionale della prevenzione 2020-2025 l’Asp Messina...