Home NT News Rsa, quali aiuti economici si possono chiedere per pagare la retta?
NT News

Rsa, quali aiuti economici si possono chiedere per pagare la retta?

Condividi
Rsa Aperta: la flessibilità che rivoluziona l'assistenza agli anziani
Condividi

I servizi della Rsa rientrano nei livelli essenziali di assistenza (Lea), cioè nelle prestazioni che il Servizio sanitario nazionale deve fornire gratuitamente o dietro pagamento di un ticket sanitario a tutti i cittadini. Quindi chi possiede determinati requisiti deve ricevere i servizi offerti da queste strutture obbligatoriamente e senza dover pagare ulteriormente.

Tuttavia è molto frequente che, dopo la determinazione dei bisogni dell’anziano da parte della commissione dell’Asl, l’interessato sia inserito in liste d’attesa prima di avere un posto nella Rsa o prima che l’Asl paghi la quota sanitaria. Purtroppo le risorse regionali destinate a questo scopo spesso non sono sufficienti, quindi si devono tenere d’occhio le liste d’attesa per controllare che siano rispettati tutti i criteri di assegnazione. Si può anche pensare a una perizia medica privata per dimostrare l’urgenza del ricovero della persona.

La retta della Rsa si paga con la pensione dell’assistito. Se la pensione dell’anziano non è sufficiente a pagare l’intera retta, bisogna segnalare le proprie difficoltà economiche ai servizi sociali del Comune. Ricordiamo che i servizi delle Rsa sono di due diverse tipologie: una prettamente sanitaria e l’altra di tipo alberghiero (con servizi come il vitto, l’alloggio, la pulizia e via di seguito).

Il diritto all’assistenza esiste a prescindere dalla disponibilità economica del paziente, e quindi per chi non può pagare le rette esistono contributi di natura pubblica. Sono le Regioni e le Asl a stabilire i criteri e le modalità per garantire l’assistenza agli anziani in difficoltà e a pagare la retta della Rsa. Per le strutture pubbliche o convenzionate è il Ssn a pagare la copertura della parte sanitaria della retta.

La parte alberghiera (in genere il 50% dell’intera retta) spetta al pensionato o alla sua famiglia. Per pagare questa parte è possibile richiedere un contributo comunale, calcolato sulla base dell’Isee socio-sanitario, da presentare ai servizi sociali del Comune di residenza. L’Isee, dunque, non è necessario per l’inserimento nelle liste di attesa, ma solo per la richiesta del contributo alle spese alberghiere della retta.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Aggressione, tentata fuga e incendio in ospedale psichiatrico: ore di terrore al Santa Scolastica di Cassino
NT News

Violenza in pronto soccorso a Cassino: bottiglia e pugni contro infermieri

Aggressione al pronto soccorso di Cassino: infermieri feriti, arresto e indagine Un...

CittadinoFarmacologiaNT News

Arriva il collirio che cancella la presbiopia: approvato dalla FDA

Approvato dalla FDA il 31 luglio 2025, VIZZ (aceclidina 1,44%) migliora la...

Garattini (Istituto Mario Negri): "L'Italia è il Paese europeo che utilizza più antibiotici. Da noi manca la medicina territoriale"
Infermiere e rischio InfettivoNT NewsSpecializzazioni

Creati due nuovi antibiotici progettati dall’IA per battere i super-batteri

L’intelligenza artificiale del Massachusetts Institute of Technology (MIT) ha creato NG1 e...