Home Regionali Emilia Romagna Rinnovo del direttivo di Opi Modena: intervista ad Anna Maria Colelli (lista “Noi insieme facciamo Ordine”)
Emilia RomagnaNT NewsRegionali

Rinnovo del direttivo di Opi Modena: intervista ad Anna Maria Colelli (lista “Noi insieme facciamo Ordine”)

Condividi
Irregolari le elezioni del 2020: Opi Latina commissariato. Ma il mandato è quasi scaduto
Condividi

“Noi insieme facciamo Ordine” si candida per il rinnovo delle cariche di Opi Modena (quadriennio 2025-2029″. Di seguito l’intervista alla dottoressa Anna Maria Colelli, presidente della lista.

Quali sono i punti principali del vostro programma?

I punti principali del programma, sono:

  • Sviluppo della leadership degli infermieri all’interno delle Aziende, delle istituzioni locali, regionali e in tutti i contesti in cui si prendono decisioni relative all’organizzazione dei servizi e alle progettualità volte a promuovere o migliorare la salute dei cittadini.
  • Promozione della conoscenza della figura dell’infermiere presso la popolazione, per migliorarne l’immagine sociale e la percezione da parte dei cittadini circa il vero valore degli infermieri nel sistema sanitario.
  • Valorizzazione degli infermieri anche attraverso un riconoscimento delle qualifiche e delle specializzazioni conseguite.
  • Sostegno e protezione per gli infermieri che lavorano in ambienti ad alto rischio di stress e burnout.
  • Implementazione di raccolta dati relativi al fenomeno dell’abbandono della professione e della scarsa attrattività della stessa; collaborazione con le aziende e con l’università per promuovere la professione tra i giovani e cercare di trovare soluzioni per arginare il fenomeno delle dimissioni.
  • Sostegno concreto ai professionisti e alle istituzioni per un’applicazione puntuale di una politica di tolleranza zero nei confronti di qualsiasi forma di violenza nei confronti degli infermieri, con richiesta di condanna e pena certa per chiunque si renda colpevole di tali reati.
  • Sostegno ai professionisti per il miglioramento delle competenze tecnologiche e digitali, per l’incremento dei servizi di telemedicina e il miglioramento dell’assistenza infermieristica per gli assistiti.

Chi sono i professionisti che la accompagneranno in questo quadriennio?

La lista è composta da professionisti che rappresentano diversi profili di esperienza, in rappresentanza delle diverse anime della sanità pubblica e privata, ospedaliera e territoriale di tutta la provincia di Modena, uniti dalla passione per la professione e dalla determinazione nel volere elevare gli infermieri a un nuovo livello di riconoscimento professionale e sociale.

Da professionista sanitaria, come immagina il futuro degli infermieri nel prossimo quadriennio, motore di una sanità sempre più complessa?

La valorizzazione della figura dell’infermiere nei diversi contesti assistenziali e decisionali sarà fondamentale. Gli infermieri non solo forniranno cure dirette, ma diventeranno protagonisti nel promuovere la salute e prevenire le malattie, con particolare attenzione alle malattie non trasmissibili.

Lavorando all’interno delle famiglie e delle comunità, gli infermieri giocheranno un ruolo essenziale nel migliorare gli stili di vita e nell’educare la popolazione a pratiche salutari. Questa transizione da una sanità reattiva, che si concentra sulla cura della malattia, a una sanità proattiva, focalizzata sulla prevenzione, rappresenta una sfida e un’opportunità. La sostenibilità del sistema sanitario, anche dal punto di vista economico, dipenderà dalla nostra capacità di investire in questa ottica preventiva.

È fondamentale riconoscere gli infermieri non come un costo, ma come un investimento strategico per il futuro della sanità. Essi sono i professionisti della salute che possono segnare un cambiamento positivo, influenzando il destino del nostro sistema sanitario e la salute dei cittadini. In questo nuovo paradigma, il valore degli infermieri sarà misurato non solo in termini di prestazioni erogate, ma anche in base al loro impatto sulla salute pubblica e sulla qualità della vita delle persone.

Anna Arnone

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...

NT NewsPugliaRegionali

Acquaviva (Bari), due infermieri aggrediti dalla figlia di una paziente al Miulli

Due infermieri in servizio al Pronto soccorso dell’ospedale Miulli di Acquaviva delle...