Home Infermieri Rinnovo contratto 2022-2024: Zangrillo esclude nuove risorse e attacca Cgil e Uil
InfermieriNormativeNT News

Rinnovo contratto 2022-2024: Zangrillo esclude nuove risorse e attacca Cgil e Uil

Condividi
Zangrillo "“Il Covid-19 dal punto di vista clinico non esiste più". La replica del comitato scientifico
Condividi
Zangrillo critica l’ostruzionismo di Cgil e Uil sul rinnovo dei contratti della sanità e respinge il salario minimo

Blocco del dialogo sui contratti della sanità

Il governo prepara l’incontro con i sindacati previsto per il 18 giugno, con l’obiettivo di chiudere la trattativa sul rinnovo del contratto del comparto sanità (2022‑2024). In un’intervista a La Stampa, il ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, ha dichiarato che le risorse economiche necessarie sono già state stanziate: «20 miliardi sui contratti pubblici in due manovre di bilancio», sufficienti a garantire incrementi salariali del 6‑7% fino al 2030.

Tuttavia, Cgil e Uil contestano la cifra, ritenendola «poca» rispetto alle esigenze dei lavoratori. Zangrillo ha bollato questo atteggiamento come «ostruzionismo» e ha insinuato un’agenda politica da parte dei vertici sindacali, in particolare riferendosi a Maurizio Landini, accusato di «aspirazioni politiche ai tavoli negoziali».

Turnazione e parte normativa: i prossimi passi

Oltre alla parte economica, il governo intende concentrare la trattativa sulla normativa contrattuale, con particolare attenzione al miglioramento della turnazione e delle condizioni di lavoro. Secondo Zangrillo, alcuni sindacati autonomi hanno già riconosciuto che “non c’è altro da aggiungere” in termini di risorse.

Tuttavia, Cgil e Uil mantengono la loro posizione critica, evidenziando possibili lacune nella trattativa. Per il governo, invece, la priorità è già stata definita: incrementi salariali garantiti e rinnovo contrattuale costante, evitando proroghe indefinite.

Zangrillo contro salario minimo e referendum cittadinanza

Il ministro ha inoltre espresso forte opposizione al salario minimo per legge, sostenendo che in Italia esiste un’efficace contrattazione collettiva tra datori di lavoro e sindacati. Zangrillo ha precisato: «Definire i salari per legge smentisce la storia sindacale del Paese», citando la posizione della Commissione Europea che ne consiglia l’introduzione solo in assenza di negoziazione collettiva consolidata.

Anche sul tema dello Ius scholae, il governo si dice pronto ad aprire una discussione urgente, ritenendo questa misura coerente con l’«evoluzione veloce della società». Al contrario, Zangrillo ha dichiarato il suo netto rifiuto anche al referendum sulla cittadinanza, giudicandolo poco utile.

Confronto storico: contrasti nel tempo

Zangrillo ha richiamato la situazione del periodo Gentiloni (2016‑2018) – con inflazione intorno al 12% – quando pretendere troppa benzina salariale fu ritenuto fuori luogo dagli stessi sindacati: gli aumenti furono limitati al 3‑4%, ma accolti senza obiezioni. Per il ministro, la posizione attuale di Cgil e Uil risulta dunque “politica”, ammesso che «nel passato non fecero barricate».

Redazione NurseTimes

Articoli correlati


Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Nuove specializzazioni infermieristiche, Ceccarelli (Coina): "Si rischia di creare un pericoloso divario con gli infermieri di base"
InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

COINA contesta la FNOPI sulla Manovra: indennità di esclusività per soli dirigenti e dimentica gli infermieri

COINA accusa FNOPI: l’indennità riservata ai soli dirigenti penalizza gli infermieri di...

Evento ECM a Bari: "La formazione e gli infermieri nell'università". Video intervista ad Angelo Mastrillo (UniBo)
CdL InfermieristicaNT NewsProfessioni SanitarieStudenti

Corsi di laurea delle professioni sanitarie: posti, domande e squilibri nell’A.A. 2025-26

Report di Angelo Mastrillo (Segretario della Conferenza Nazionale Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie), Lorenzo Bevacqua e Elisabetta...

FNopiInfermieriNT News

Il Dott. Roberto Greco è il nuovo presidente dell’OPI Bari

Una lunga carriera tra formazione, dirigenza e impegno per la professione infermieristica...