Home Infermieri Rinnovo Contratto Sanità 2022-2024, Vannini (Cgil): “Mancano le risorse”
InfermieriNormativeNT News

Rinnovo Contratto Sanità 2022-2024, Vannini (Cgil): “Mancano le risorse”

Condividi
Rinnovo contratto 2022- 2024 sanità, Vannini (CGIL): “Mancano le risorse” 1
Condividi

Nella mattinata di oggi, si è tenuto il terzo incontro di trattativa sul CCNL 2022-2024, con focus sul settore sanitario. I sindacati ribadiscono la necessità di ulteriori risorse per far fronte all’inflazione e migliorare le condizioni di lavoro. Il Segretario nazionale FP CGIL, Michele Vannini, esprime la determinazione nell’ottenere immediati provvedimenti per evitare il collasso del Servizio Sanitario Nazionale.

I sindacati hanno messo in evidenza la criticità delle risorse disponibili, soprattutto nel settore sanitario.

Durante il terzo incontro tenutosi oggi, l’Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni (Aran) ha illustrato il quadro delle risorse, evidenziando una situazione di scarsità che non riesce a coprire neppure un terzo dell’inflazione effettiva e certificata.

Secondo quanto riportato dal Segretario nazionale FP CGIL, Michele Vannini, le risorse attualmente disponibili derivanti dalle leggi di bilancio non sono sufficienti a garantire un aumento salariale significativo per i lavoratori del comparto sanitario. “Non ci sono risorse ulteriori per l’incremento delle altre indennità, sia professionali che per le condizioni di lavoro”, ha dichiarato Vannini.

“Lo avevamo già riaffermato in apertura della trattativa lo scorso marzo, le risorse derivanti dalle ultime tre leggi di bilancio, e in particolare da quella per il 2024, sono pari al 5,78% e non coprono neppure un terzo dell’inflazione effettiva e certificata per il 2022 (8,7%), per il 2023 (5,7%) e prevista per il 2024 (2,7%).

Parliamo di 1,5 mld, dal 2024, di cui già 836 mln erogati sotto forma di IVC, cui andrebbero aggiunti i 140 mln per l’incremento dell’indennità di pronto soccorso, a partire dal 1° giugno 2023.

Un miliardo e mezzo, solo dal 2024, senza arretrati, sono risorse inferiori a quello che siamo riusciti, come sindacati, ad ottenere per il rinnovo del comparto sanità 2019/21.

Non ci sono, quindi, risorse ulteriori per l’incremento delle altre indennità, sia professionali che per le condizioni di lavoro. Non ci sono risorse per la crescita professionale delle lavoratrici e dei lavoratori.

Abbiamo, quindi, riaffermato con determinazione come sia necessario trovare ulteriori risorse, come sia necessario farlo subito, per incrementare le retribuzioni delle lavoratrici e della sanità. Si può fare, anche con provvedimenti immediati, senza aspettare la prossima Legge di Bilancio, come già accaduto nel recente passato, per evitare che la spirale di bassi salari, carichi di lavoro insostenibili, carenza di organico, travolga il nostro Servizio Sanitario Nazionale già piegato dal de-finanziamento progressivo di questi anni.

Anche e soprattutto per queste ragioni, la nostra Federazione è impegnata a continuare la mobilitazione a sostegno di queste rivendicazioni, a partire dalla grande manifestazione del prossimo 25 maggio a Napoli a difesa della Carta costituzionale, contro l’autonomia differenziata e per una piena attuazione dell’articolo 32”, conclude Vannini.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Nursing Up: “Con pochi infermieri il rischio di mortalità negli ospedali aumenta del 9,2%”

“L’ennesima prova scientifica che conferma quanto Nursing Up denuncia da anni: meno...

Asl Caserta, carenza di infermieri: Nursind scrive al dg Russo
CampaniaNT NewsRegionali

Rivoluzione digitale in sanità: Asl Caserta protagonista del cambiamento

Garantire maggiore efficienza ai servizi e una migliore allocazione delle risorse. Questo...

NT News

Cure palliative: l’esperienza di fine vita della giornalista Laura Santi e i limiti dell’assistenza ai pazienti neurologici

Sancite per legge dal 2010, nel nostro Paese le cure palliative rappresentano “un processo...

NT News

Florida, donna picchiata in una struttura per anziani perché parlava troppo: arrestato il gestore

Il gestore di una residenza assistita di Umatilla, in Florida, è stato...