Home Cittadino Tessuto epatico danneggiato: scoperta una cellula responsabile della riparazione
CittadinoEducazione Sanitaria

Tessuto epatico danneggiato: scoperta una cellula responsabile della riparazione

Condividi
Riparazione del tessuto epatico danneggiato: scoperta una cellula responsabile
Condividi

Un un team di scienziati dello University College London ha scoperto un tipo di cellula responsabile della riparazione del tessuto epatico danneggiato. Lo studio, pubblicato su Nature, ha mostrato come queste cellule migrino verso il sito del danno, fornendo nuove informazioni sul modo in cui il fegato guarisce se stesso.

I ricercatori hanno profilato i geni all’interno di ogni cellula epatica sia nel tessuto epatico umano sano che in quello in fase di rigenerazione. Ciò per comprendere meglio il processo di rigenerazione, utilizzando una tecnica chiamata sequenziamento dell’Rna a cellula singola.

Secondo gli autori, i risultati dello studio potrebbero stimolare lo sviluppo di nuove terapie che sfruttano la capacità unica del fegato di rigenerarsi. Questa scoperta potrebbe inoltre essere clinicamente rilevante per il trattamento delle malattie epatiche negli esseri umani, in particolare per prevenire l’infezione diffusa in seguito all’insufficienza epatica acuta.

Full text dell’articolo pubblicato su Nature

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoFarmacologiaNT News

Arriva il collirio che cancella la presbiopia: approvato dalla FDA

Approvato dalla FDA il 31 luglio 2025, VIZZ (aceclidina 1,44%) migliora la...

CittadinoNT NewsOncologia

Asti: intervento pionieristico restituisce l’udito con impianto osseo

Utilizzato per la prima volta un impianto all’avanguardia che sostituisce le strutture...

Taser, pistole elettriche e pacemaker: la scarica elettrica è davvero pericolosa per il malintenzionato portatore di un dispositivo impiantato?
CardiologiaCittadinoInfermiere dell’EmergenzaNT NewsSpecializzazioni

Taser e rischio cardiaco: Sis118 chiede revisione e defibrillatori a bordo

Balzanelli (SIS118): il Taser può provocare arresto cardiaco; serve una revisione normativa,...