Home NT News Rinnovo Contratto 2022-2024, Uil Fpl: “Imprescindibile stabilire economie congrue”
NT News

Rinnovo Contratto 2022-2024, Uil Fpl: “Imprescindibile stabilire economie congrue”

Condividi
Rinnovo Ccnl 2022-2024, Uil Fpl: "Imprescindibile stabilire economie congrue"
Condividi

Nella nota seguente il report di Uil Fpl sulla prosecuzione della trattativa per il rinnovo del Ccnl con le richieste avanzate dal sindacato.

In data 17 aprile 2024 si è svolto il secondo incontro all’Aran sul rinnovo del Ccnl Comparto Sanità. La delegazione della Uil Fpl era composta dalla segretaria nazionale con delega alla sanità pubblica, Fulvia Murru, dal segretario nazionale con delega alla sanità privata, Ciro Chietti, dal segretario generale di Uil Fpl Lombardia, Daniele Ballabio, e dal responsabile sanità pubblica di Uil Fpl Roma e Lazio, Claudio Benedetti.

Durante la riunione tutte le organizzazioni sindacali hanno illustrato le proprie osservazioni sul testo prodotto dall’Aran riguardo i primi articoli del Ccnl (disposizione generali, relazioni sindacali, istituzione del nuovo profilo di educatore sociopedagogico e declaratoria di aree e profili). Illustrazione che sarà seguita da un testo organico con le nostre proposte di modifica degli articoli. È rimandata perciò al prossimo incontro la determinazione delle economie previste e da poter stabilire per il Ccnl allo studio.

In merito alla posizione economica impiegabile abbiamo ribadito, come Uil Fpl, l’assoluta e imprescindibile necessità di stabilire economie congrue e sufficienti, utili alle necessità di un contratto così importante, motivo per il quale le economie previste dovranno essere un punto di partenza e non un punto di arrivo. È stata inoltre riservata particolare attenzione alla richiesta della Uil Fpl di dedicare un capitolo specifico e puntuale alla sicurezza nei luoghi di lavoro e uno all’armonizzazione della vita privata e familiare.

Abbiamo infine richiesto l’inserimento dell’aspettativa, l’aumento di ulteriori 10 minuti dei tempi di vestizione e consegne e il corretto inquadramento delle posizioni dell’autista soccorritore e un chiaro percorso per gli oss. Pur concordando con l’Aran sull’importanza del profilo di educatore psicopedagogico, proporremo al prossimo tavolo ulteriori modifiche.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT News

Truffa via mail a nome del ministero della Salute: promesso rimborso di 234,40 euro

“Stanno circolando false email a nome del ministero della Salute che promettono...

NT News

Cartabellotta (Gimbe): “Col sistema sanitario in affanno quasi 5 milioni di italiani rinunciano alle cure”

“Nel 2023 circa 4,5 milioni di persone hanno dovuto rinunciare a visite...

Mobilità Toscana, 2.000 infermieri e 1.000 oss chiedono trasferimento
LavoroMobilitàNT NewsPugliaRegionali

Puglia, raggiunto l’accordo sulla mobilità regionale del personale sanitario

Si è concluso positivamente il confronto tra Regione Puglia e rappresentanze sindacali...