Home NT News Puglia: da gennaio attivo lo screening neonatale per la Fibrosi Cistica
NT NewsPugliaRegionali

Puglia: da gennaio attivo lo screening neonatale per la Fibrosi Cistica

Condividi
Nuove frontiere dell’assistenza infermieristica: Nursing & Martial Arts nella lotta alla Fibrosi Cistica in età pediatrica 4
Condividi

fibrosi-cistica

La fibrosi Cistica, detta anche mucoviscidosi o malattia fibrocistica del pancreas è una malattia genetica autosomica recessiva causata da una mutazione nel gene CF (cromosoma 7). Circa 1 bambino su 2.500 nasce affetto da tale patologia, mentre i portatori sani sono circa 1 individuo su 25. Chi nasce con la malattia ha ereditato un gene difettoso (gene CFTR mutato) sia dal padre che dalla madre, che sono portatori sani (eterozigoti). Oggi grazie alle tecniche diagnostiche, alle nuove terapie farmacologiche e a un approccio multidisciplinare, la sopravvivenza dei malati più gravi aumenta di anno in anno.

Da gennaio, sarà attivo lo screening neonatale in Puglia.

“Sono molto soddisfatto e non solo perché oggi qui a Bari celebriamo i 30 anni della nostra attività” entusiasta Giuseppe Ardillo, Presidente della Lega Italiana Fibrosi Cistica – Puglia Onlus.

“Confrontarsi come abbiamo fatto quest’oggi, su una patologia scarsamente “attenzionata” – continua Ardillo è sempre un gran risultato. Ma quello di oggi è un gran giorno, un giorno che io metterei tra quelli delle battaglie vinte. L’attivazione dello screening neonatale è la notizia che aspettavamo da tempo. Obiettivo raggiunto, e per questo ringrazio sentitamente  Vitangelo Dattoli, Direttore Generale del Policlinico di Bari nonché centro di riferimento regionale della Fibrosi Cistica”.

“Quello di oggi è un evento importante – ha sottolineato Vitangelo Dattoliche capita non a caso nel momento in cui si vara il Centro Screening del Giovanni XXIII. Il che vuol dire che i bimbi che nasceranno da gennaio in poi saranno sottoposti allo screening della fibrosi cistica e delle malattie metaboliche.  La delibera istitutiva del servizio è stata firmata ieri e sono molto felice di poterlo annunciare oggi in occasione dei 30 anni di attività della Lifc”.

“Quando fu approvata la legge 548 che regolava anche lo screening neonatale della FC – ha affermato Maria Pia Garavaglia, Ministro della Sanità all’epoca dell’approvazione del provvedimento – la fibrosi cistica era una malattia rara, più rara di quanto lo è adesso. C’erano meno farmaci a disposizione e meno servizi distribuiti sul territorio. La legge fu una vera conquista. Oggi, però, la 548 vige in un sistema che prevede i Lea, i livelli essenziali di assistenza, e sarebbe un grave errore dover inserire i servizi a favore dei malati di fibrosi cistica nei Lea.  Perché tutti i Lea valgono “anche” per i malati di fibrosi”.

“La diagnosi della malattia sin dai primi giorni di vita  del bambino – ha sottolineato il Professor Gianni Mastella, Direttore scientifico della Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica – consente di iniziare le cure specifiche dando un decorso alla malattia decisamente migliore rispetto ad una diagnosi che arriva dopo anni. Inoltre permette ai parenti di pensare cosa fare in una eventuale pianificazione di futuri figli.

Inutile dire che lo screening consente una migliore gestione dei costi economici del malato e non da ultimo previene i non trascurabili costi psicologici del soggetto che scopre tardi la patologia”.

 

Scupola Giovanni Maria

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...