Lo screening sulla fibrosi cistica analizza il gene CFTR alla ricerca delle mutazioni che, se presenti, causano la malattia Nel DNA sono conservate le informazioni genetiche...
Un recente studio dell’Università di Verona indaga sulla dinamica dell’infezione da SARS-CoV-2 nelle cellule dell’epitelio bronchiale di soggetti affetti dalla malattia genetica. Con...
NurseTimes è l’unica Testata Giornalistica Sanitaria Italiana (Reg. Trib. Bari n. 4 del 31/03/2015) gestita da Infermieri, quotidiano divenuto il punto di riferimento per tutte...
Un progetto di ricerca sulla fibrosi cistica, a metà strada tra medicina e informatica, promette di aumentare le possibilità di contrasto alla malattia...
Chiarita l’interazione tra i composti chimici del farmaco Kaftrio e le cellule dei bronchi. Uno studio tutto italiano pubblicato sulla rivista scientifica JCI...
A chiederlo l’Associazione di pazienti con la campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi #OGGILOSAI Così Lega Italiana Fibrosi Cistica invita la collettività ad...
Migliorano le condizioni dell’uomo sottoposto ad un trapianto di 4 organi nel giro di 15 ore. Dopo il lungo intervento chirurgico, il paziente...
La fibrosi cistica è una malattia ereditaria grave, con il gene mutante responsabile della malattia, il CFTR (Cystic Fibrosis Transmembrane Conductance Regulator), presente...
La statunitense Food and Drug Administration (FDA) ha approvato In data 23 ottobre Trikafta (elexacaftor/ivacaftor/tezacaftor), la prima terapia a tripla combinazione per i...