Home NT News Professioni sanitarie: in scadenza le iscrizioni ai corsi di laurea
NT NewsProfessioni SanitarieStudenti

Professioni sanitarie: in scadenza le iscrizioni ai corsi di laurea

Condividi
Medical education and healthcare theme. Stethoscope and graduation cap on stack of books on blue background.
Condividi

Sono in scadenza, in maggioranza in questa settimana, dal 25 agosto fino al 3 settembre, i bandi di ammissione aperti dall’8 agosto sui 36.943 posti per i 23 corsi di laurea delle professioni sanitarie, con oltre 500 corsi, in 49uUniversità. Rispetto ai 35.592 dello scorso anno i posti sono aumentati di 1.351, pari al +3,8%.

Sul totale di 36.943 posti la ripartizione per ogni professione, in ordine decrescente, vede al primo posto infermiere con 20.409, pari al 55%, seguito da fisioterapista con 3.262, tecnico di radiologia 1.863, tecnico di laboratorio 1.660, ostetrica 1.261 e logopedista 1.112. A seguire igienista dentale con 922, tecnico della prevenzione 921, educatore professionale 844, dietista 623, tecnico della riabilitazione psichiatrica 588, assistente sanitario 502, terapista neuro e psicomotricità età evolutiva 428, osteopata 425, ortottista 355, tecnico audioprotesista 299, tecnico fisiopatologia cardiocircolatoria 292, infermiere pediatrico 290, terapista occupazionale 253, tecnico ortopedico 207, tecnico neurofisiopatologia 206, podologo 119 e infine tecnico audiometrista 102.

Le scadenze sui 35.592 posti per le 41 università pubbliche vanno dal 21 agosto al 3 settembre. Hanno già chiuso i bandi sei università: il 21 agosto Varese, Bologna e Modena-Reggio; il 22 Torino, Salerno e Palermo, mentre da oggi seguono le scadenze di tutte le altre 35 università:

  • Lunedì 25: Roma Sapienza, L’Aquila, Catania e Messina
  • Martedì 26: Verona, Trento, Genova, Pisa, Siena, Ancona, Catanzaro, Cosenza e Sassari
  • Mercoledì 27: Milano Bicocca, Udine e Ferrara
  • Giovedì 28: Novara, Milano, Padova, Trieste, Perugia, Chieti, Napoli Campania e Napoli Federico II
  • Venerdì 29: Brescia, Parma, Firenze e Bari
  • Sabato 30: Cagliari
  • Domenica 31: Napoli Parthenope e Foggia
  • Lunedì 1° settembre: Pavia
  • Martedì 2: Roma Tor Vergata e Lecce
  • Mercoledì 3: Campobasso

Il periodo di pubblicazione dei bandi è in media di 19 giorni, dai minimi degli appena 11 giorni di Pavia, ai 13 di Bologna e Modena, fino al massimo di 25 giorni di Roma Tor Vergata, Lecce e Campobasso. E’ ipotizzabile che – sia per i pochi giorni disponibili che per il periodo di vacanze di agosto – possa esserci una riduzione delle domande rispetto allo scorso anno, quando il calo medio nazionale fu del -3,8%.

Sui siti web di ogni università sono pubblicati il numero dei posti e le scadenze dei bandi di ammissione, che sono quasi tutte entro la fine in questo mese di agosto. Il costo della tassa di iscrizione per l’esame di ammissione nelle 41 università statali è in media di 52 euro, e va dal minimo di 26 euro al massimo di 100 euro.

Rapporto domande su posti

Negli anni passati le domande sono state circa 64.000 su circa 35.000 posti, con rapporto di 1,8 domande per un posto a bando. Il rapporto più alto si conferma per fisioterapista con 6,6, logopedista 4,2, ostetrica 4,1 e dietista 3,7, tecnico di radiologia 2,5 e igienista dentale 2,4. A seguire tutte le altre 19 professioni, fra cui infermiere con 20mila posti a bando e rapporto di 1,0 differenziato fra 0,8 nelle università del Centro-Nord e quasi il doppio nelle università del Sud.

Occupazione dei laureati certa e in tempi brevi

Per tutte le professioni sanitarie gli sbocchi occupazionali sono relativamente certi e in tempi brevi. Per i circa 500 mila studenti della maturità di quest’anno, si aprono grandi opportunità nella scelta del Corso di laurea a cui iscriversi. L’occupazione risulta da sempre al primo posto assoluto fra tutte le varie aree disciplinari, come evidenziato da AlmaLaurea, con valore che sale dal 77% al 85% per le professioni sanitarie, quasi pari al doppio del 44% della media di tutte le 16 aree disciplinari.

Angelo Mastrillo
Docente in Organizzazione delle professioni sanitarie all’Università di Bologna

Fonte

Il Sole 24 Ore

Articoli correlati

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT News

Coina: “Troppa burocrazia in corsia. Così si ruba tempo all’assistenza”

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa del sindacato Coina. “Sette schede per...

CittadinoEducazione SanitariaNT News

“Pelle in siringa”: un nuovo modo per curare ustioni e ferite gravi

Potrebbe essere definita “pelle in siringa” ed è un gel contenente cellule vive,...

Mobilità Toscana, 2.000 infermieri e 1.000 oss chiedono trasferimento
NT NewsO.S.S.

“Oss e abuso di ruolo: il silenzio che rende schiavi”

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma di Antonio Squarcella (SHC...