Home NT News Professioni sanitarie, ecco i fabbisogni formativi per l’anno accademico 2024/2025
NT News

Professioni sanitarie, ecco i fabbisogni formativi per l’anno accademico 2024/2025

Condividi
Professioni sanitarie, ecco i fabbisogni formativi per l'anno accademico 2024/2025
Condividi

Nell‘accordo che sarà vagliato dalle Regioni, per poi approdare in Conferenza Stato-Regioni, il ministero della Salute ha indicato i numeri del fabbisogno di laureati magistrali a ciclo unico in Medicina, Veterinaria e Odontoiatria, di laureati nelle Professioni sanitarie e di laureati magistrali nelle Professioni sanitarie per l’anno accademico 2024/2025. In totale i posti sono 78.835 (+2.862 rispetto ai 75.973 dell’anno scorso), suddivisi in sei diverse aree. Vediamo come.

Area infermieristica

Il ministero della Salute propone in totale 34.992 (+230 rispetto ai 34.762 dell’anno scorso). Il maggior fabbisogno riguarda i posti per la formazione di base degli infermieri, con una richiesta di 26.832 posti (-67 rispetto ai 26.899 dell’anno scorso) e di 6.616 per la formazione magistrale di area infermieristica e ostetrica (+202 rispetto ai 6.414 dell’anno scorso). Cresce anche il numero dei posti per infermiere pediatrico (263, contro i 249 dell’anno scorso).

Area della riabilitazione

La richiesta è di 9.738 (+315 rispetto ai 9.423 dell’anno scorso, con un trend in costante crescita nel tempo). Di questi, 2.850 sono riservati ai fisioterapisti, in numero stabile rispetto al 2033/2024, ben 2.013 agli educatori professionali (rispetto ai 1.799 dell’anno scorso) e 1.790 dedicati alla formazione magistrale (rispetto ai 1.837 dell’anno scorso).

Area tecnico-diagnostica e tecnico-assistenziale

In quest’area aumenta la richiesta, arrivando a 6.881 posti (+482 rispetto ai 6.399 dell’anno scorso). La maggior parte sono riservati ai tecnici di laboratorio biomedico (1.542, contro i 1.424 dell’anno scorso) e ai tecnici di radiologia medica (1.316, contro i 1.229 dell’anno scorso).

Area della prevenzione

La richiesta per quest’area è di 2.406 posti (+28 rispetto ai 2.378 dell’anno scorso, con un trend in costante crescita negli anni). Al primo posto c’è l’assistente sanitario con 952 posti, in numero stabile rispetto al 2023/2024.

Laureati magistrali a ciclo unico per Medicina, Veterinaria e Odontoiatria

La richiesta di Laureati magistrali a ciclo unico per Medicina, Veterinaria e Odontoiatria è di 22.188 posti (+1.272 rispetto ai 20.916 dell’anno scorso e +2881 rispetto ai 19.307 dell’anno accademico 2022/2023). Di questi, 19.286 riguardano la figura del medico chirurgo (+1153 rispetto ai 18.133 dell’anno scorso).

I posti richiesti per laureati magistrali farmacista, biologo, chimico, fisico e psicologo sono 2.630 (+535 rispetto ai 2.095 dell’anno scorso). Di questi, 1.200 sono per i farmacisti (+280 rispetto ai 920 dell’anno scorso, con un trend in crescita), 913 sono per i biologi (+202 rispetto ai 707 dell’anno scorso), 348 per o chimici, 120 per i fisica e zero per gli psicologi (stabili rispetto all’anno scorso).

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CalabriaNT NewsRegionali

Emergenza sicurezza al Pronto Soccorso di Lamezia Terme: OPI Catanzaro sollecita intervento immediato

OPI Catanzaro lancia l’allarme su aggressioni al Pronto Soccorso di Lamezia Terme...

Nuovo registro professionale Unico Nazionale per gli OSS: Un Passo Cruciale per la Professione dell’Assistenza
NT NewsO.S.S.

Nasce il registro Nazionale degli Operatori Socio-Sanitari “Professionisti dell’Assistenza”

Migep e Stati Generali: “Un Nuovo Progetto per gli Operatori Socio-Sanitari” Viviamo...

InfermieriNormativeNT News

Aran chiarisce pause sul lavoro e buoni pasto per i dipendenti pubblici

Con il parere del 14 ottobre 2024, l’Agenzia per la Rappresentanza Negoziale...

Hpv, l’importanza del vaccino
CittadinoEsami di laboratorioNT News

Test salivare rivoluzionario per la diagnosi precoce dei tumori orofaringei da HPV

Una semplice analisi della saliva messa a punto dall’IEO promette di anticipare...