Home Cittadino Polveri del Sahara: rischi per la salute e misure preventive
CittadinoEducazione Sanitaria

Polveri del Sahara: rischi per la salute e misure preventive

Condividi
Polveri del Sahara: rischi per la salute e misure preventive
Condividi

Le frequenti ondate di polveri sahariane che stanno investendo l’Italia negli ultimi tempi rappresentano un serio rischio per la salute, oltre che una minaccia per la qualità dell’aria.

Secondo la Società italiana di medicina ambientale (Sima), circa 180 milioni di tonnellate di polveri si sollevano ogni anno dal deserto del Sahara, per poi depositarsi in Italia e in altre zone dell’Europa e del Mediterraneo. Si tratta di polveri composte da particelle con un diametro medio di 20 micron, che viaggiano per migliaia di chilometri ad altitudini fino a 10mila metri, aggiungendosi al PM2.5 e PM10 già presente nell’atmosfera e aggravando gli effetti dell’inquinamento.

Le polveri sottili costituiscono un problema enorme per la salute umana. Possono contenere metalli pesanti e altre sostanze inquinanti che, una volta inalate, penetrano profondamente nei polmoni e nel sistema circolatorio, con effetti molto concreti e immediati sull’incidenza di malattie respiratorie e cardiovascolari.

Uno studio pubblicato sulla rivista Occupational and Environmental Medicine ha dimostrato un aumento dei ricoveri ospedalieri per cause respiratorie nei giorni con alta concentrazione di polveri sahariane nell’aria. Ecco perché la Sima raccomanda di limitare l’esposizione a queste polveri il più possibile.

Le polveri sottili rappresentano un pericolo per tutti, ma alcune categorie risultano particolarmente a rischio: bambini, anziani, cardiopatici e soggetti con malattie respiratorie come l’asma. Sono loro a pagare il prezzo più alto, con l’aggravamento dei sintomi esistenti o con l’aumento di complicanze gravi.

Di seguito qualche misura preventiva da mettere subito in pratica.

  • Limitare l’esposizione all’aria aperta, soprattutto per i soggetti vulnerabili. Se necessario, uscire solo nelle ore più fresche della giornata e indossare una mascherina filtrante FFP2 o superiore.
  • Restare in casa, chiudere le finestre e accendere i condizionatori d’aria, se dotati di filtri HEPA. Evitare attività all’aperto, sport o giardinaggio.
  • Proteggere gli occhi, indossando occhiali da sole avvolgenti per evitare il contatto con la polvere e l’irritazione agli occhi.
  • Bere molta acqua per mantenere le mucose idratate e facilitare l’espulsione delle polveri inalate.
  • Prestare attenzione agli aggiornamenti sulla qualità dell’aria e alle raccomandazioni delle autorità locali. Esistono app per smartphone che forniscono dati aggiornati in tempo reale.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoNT NewsSalute Mentale

Alzheimer, Aifa: “Nuove prospettive grazie ai biomarcatori in grado di predire la malattia”

“Il Progetto Interceptor, finanziato da Aifa, rappresenta un passo avanti fondamentale verso...

Mazzella (M5S): "Agghiaccianti i dati Svimez sulla sanità. Italia divisa in due"
CittadinoNT NewsOncologia

Mazzella (M5S): “Importante scoperta contro il tumore al pancreas. Diamo una svolta alla vita dei malati rari”

“Ci tengo a rivolgere un sentito ringraziamento ai membri della comunità scientifica...

CittadinoOncologia

Al via il progetto Spectra-BREAST: una rivoluzione nella chirurgia conservativa del tumore al seno

Ha ufficialmente preso il via il progetto di ricerca Spectra-BREAST, che mira...