Home Cittadino Parkinson, Roma capitale della ricerca: 800 specialisti al Congresso LIMPE-DISMOV
CittadinoEducazione SanitariaLazioNT NewsRegionali

Parkinson, Roma capitale della ricerca: 800 specialisti al Congresso LIMPE-DISMOV

Condividi
Condividi

Oltre 800 tra neurologi, medici e professionisti sanitari da tutta Italia si riuniranno a Roma, all’Auditorium della Tecnica, dal 14 al 16 maggio, per l’undicesimo Congresso nazionale della Società Italiana Parkinson e Disordini del Movimento – LIMPE-DISMOV, il più importante evento scientifico in Italia dedicato alla malattia di Parkinson e agli altri disordini del movimento.

Il programma, ricco e articolato, tocca i temi più attuali della ricerca e della pratica clinica. Si parlerà delle terapie avanzate per le fasi complesse della malattia – come la stimolazione cerebrale profonda (DBS) e le infusioni sottocutanee di farmaci – e delle nuove opportunità diagnostiche grazie all’impiego combinato di biomarcatori liquorali e salivari, genetica molecolare, e tecniche avanzate di imaging.

Un’intera sessione sarà dedicata all’impiego delle tecnologie digitali, tra cui dispositivi indossabili e sistemi di telemonitoraggio, nonché alle linee guida internazionali per la loro applicazione nella pratica clinica e nella ricerca.

Grande attenzione sarà riservata ai segnali precoci della malattia, un ambito sempre più cruciale nell’ottica di interventi terapeutici tempestivi e potenzialmente modificanti la progressione, e alle differenze di genere, che influenzano sia la manifestazione clinica sia la risposta alle terapie.

La genetica sarà uno dei temi trasversali del Congresso, con una sessione specifica che approfondirà le forme genetiche a esordio giovanile e le implicazioni pratiche per la diagnosi e la terapia personalizzata.

Il respiro internazionale dell’evento è confermato dalla partecipazione di esperti da tutto il mondo e dalla joint session con la European Academy of Neurology, segno di un dialogo scientifico sempre più integrato con la comunità globale.

Oltre agli aspetti clinici e di ricerca, il Congresso dedica ampio spazio all’aggiornamento professionale con numerosi corsi pratici rivolti a infermieri, fisioterapisti, psicologi, terapisti occupazionali e logopedisti, e con una tavola rotonda multidisciplinare che favorirà il confronto tra competenze diverse. Un’offerta formativa che valorizza l’approccio multidisciplinare nella cura della malattia di Parkinson, una patologia complessa che richiede competenze integrate per rispondere in modo efficace ai bisogni dei pazienti.

“Il Congresso ha un duplice obiettivo: aggiornare la comunità scientifica sulle ultime evidenze e fornire strumenti concreti per migliorare la qualità delle cure, integrando le conoscenze attuali in termini di ricerca e assistenza e stimolando lo scambio tra i diversi professionisti quotidianamente impegnati nella lotta contro il Parkinson”, sottolinea Giovanni Fabbrini, presidente della Società Italiana Parkinson e Disordini del Movimento/LIMPE-DISMOV ETS.

Società Italiana Parkinson e Disordini del Movimento – LIMPE-DISMOV ETS

La Società Italiana Parkinson e Disordini del Movimento – LIMPE-DISMOV ETS (www.parkinsonlimpedismov.it) è da oltre 50 anni il punto di riferimento in Italia per lo studio, la ricerca e la cura della malattia di Parkinson e degli altri disturbi del movimento. Fondata nel 1974, è stata tra le prime associazioni italiane a concentrarsi su queste patologie.

Riunisce oltre 900 tra medici, ricercatori e professionisti della salute attivi nei campi della neurologia e della riabilitazione. Le sue attività spaziano dalla promozione della ricerca scientifica all’organizzazione di congressi, seminari e corsi di formazione per il continuo aggiornamento degli operatori sanitari. Particolare attenzione è dedicata anche alle demenze correlate ai disordini del movimento.

In collaborazione con la Fondazione LIMPE per il Parkinson, la Società sviluppa iniziative educative e informative rivolte ai pazienti e alle loro famiglie, contribuendo a diffondere una maggiore consapevolezza sulla malattia e a migliorare la qualità della vita di chi ne è colpito.

Attualmente la Società è presieduta dal professor Giovanni Fabbrini, ordinario di neurologia all’Università La Sapienza di Roma e direttore del dipartimento di Neuroscienze umane del Policlinico Umberto I.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati