Home Infermieri Fp Cgil a Schillaci: “Dipendenti della sanità pubblica non più pubblici? Preoccupante”
InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Fp Cgil a Schillaci: “Dipendenti della sanità pubblica non più pubblici? Preoccupante”

Condividi
Condividi

“Togliere i dipendenti della sanità dal perimetro della pubblica amministrazione per avere orari e contratti più flessibili? Una dichiarazione del ministro Schillaci che non solo ci preoccupa tantissimo, ma rappresenta un’implicita ammissione dell’inefficacia del nuovo Ccnl Sanità, che non riesce a essere attrattivo e a rispondere ai bisogni del Servizio sanitario nazionale e dei suoi dipendenti e che, proprio per questo, ci siamo rifiutati di firmare”. Così Fp Cgil commenta la dichiarazione rilasciata in un’intervista a La Stampa dal ministro della Sanità, Orazio Schillaci.

“Il ministro continua a parlare della necessità di assumere nuovo personale – prosegue Fp Cgil -. Noi non possiamo che concordare, ma dobbiamo prendere atto del fatto che finora si è trattato solo di parole. Infatti dagli ultimi dati del Conto annuale Mef 2023 emerge che oltre il 70% delle ultime assunzioni riguarda personale che già lavorava all’interno del Servizio sanitario nazionale, ma come precario. Non si tratta, dunque, di nuovo personale per rafforzare la sanità pubblica, ma di stabilizzazioni ottenute grazie alle nostre battaglie. Quella della precarietà, poi, è una piaga ancora presente, che coinvolge oggi 36mila persone e vede un aumento di contratti di collaborazione, che oggi sono 14mila”.

Conclude Fp Cgil: “Noi lo sosteniamo da tempo e i dati del Conto annuale confermano la sensatezza della nostra proposta: la sanità pubblica ha bisogno di 510mila nuove assunzioni per sostituire il personale che nei prossimi anni andrà in pensione e potenziare ospedali, ambulatori e tutti i servizi sanitari. Chiediamo al ministro un confronto strutturato con i sindacati per discutere insieme di un piano straordinario di nuove assunzioni e di come rendere attrattive le professioni sanitarie. Temi a cui il nuovo Contratto rinnovato non risponde in alcun modo”.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Infermieri in deroga, Bufalo (Opi Torino): "Servono più controlli"
FNopiInfermieriNT NewsPiemonteRegionali

OPI Torino si costituirà parte civile nel processo ASL TO4: tutela e verità per pazienti e infermieri

L’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Torino annuncia la costituzione di parte civile...

FNopiInfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Bilancio 2026: Nursing Up frena la FNOPI sui 480 milioni per la sanità

Nursing Up avverte: i 480 milioni dell’art.68 sono per la contrattazione sanitaria...

Forum Mediterraneo 2023 in Sanità: video intervista a Barbara Mangiacavalli
FNopiInfermieriNT News

Questione infermieristica in aula: FNOPI dibatte la legge di Bilancio al Senato

Audizione di Barbara Mangiacavalli alle Commissioni Bilancio: aumenti retributivi, indennità e investimenti...