Home Infermieri Normative NurseTimes lancia una nuova proposta editoriale “L’infermiere forense risponde”
Normative

NurseTimes lancia una nuova proposta editoriale “L’infermiere forense risponde”

Condividi
Condividi

Pronto il nuovo progetto editoriale fortemente voluto dalla redazione a beneficio dei nostri lettori

Le denunce a carico degli infermieri aumentano costantemente e, negli ultimi anni, hanno visto un incremento, addirittura del 400%. Le carenti situazioni organizzative, poi, espongono sempre di più l’infermiere a problematiche di natura infermieristico legale. Stesso discorso può essere fatto per gli infermieri coordinatori sempre più inseriti in situazioni conflittuali che incrementa lo stress dei lavoratori. Spesso, inoltre, gli infermieri vengono demansionati. Questo fenomeno crea un danno al professionista, alla professione e, anche se non è ben chiaro alla dirigenza capace di ricercare solo il mero guadagno, anche all’azienda sanitaria.

La Redazione di NurseTimes raccoglie l’esigente dei colleghi di ricvere una consulenza infermieristico legale e abbiamo deciso di creare una rubrica dal titolo “L’infermiere forense risponde” (CLICCA QUI). Inviate i vostri quesiti inerenti l’infermieristica legale e forense e il nostro infermiere legale vi risponderà settimanalmente nella rubrica.

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
La quota di iscrizione annuale all'Ordine degli infermieri «deve pagarla la Asl», la sentenza del giudice
InfermieriNormativeNT News

Bari, 15 infermieri a processo per esercizio abusivo: iscritti all’albo dopo decenni

Udienza predibattimentale a Bari: una richiesta di messa alla prova, un rito...

InfermieriNormativeNT News

CCNL comparto Sanità 2022 – 2024: tutti felici e nessuno contento

Finalmente è arrivato. Dopo mesi di attese, bozze, riunioni, sospiri e comunicati...

InfermieriNormativeNT News

Flat tax 5% sugli straordinari degli infermieri: pronta disponibilità esclusa

Agenzia Entrate (interpello 272/E, 27/10/2025): la tassazione agevolata non si estende a...