Home NT News Nuove misure fiscali: come cambiano le aliquote IRPEF e le detrazioni per i lavoratori
NT News

Nuove misure fiscali: come cambiano le aliquote IRPEF e le detrazioni per i lavoratori

Condividi
Riforma Irpef e decontribuzione "eccezionale": chi riceverà 400 euro nel 2022?
Condividi

Il Governo ha recentemente approvato il disegno di legge di bilancio per il triennio 2025-2027, introducendo importanti modifiche al Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR). Queste novità fiscali mirano a semplificare il sistema di tassazione e a fornire maggiori agevolazioni ai lavoratori e alle famiglie. Vediamo nel dettaglio le principali novità.

Nuove aliquote IRPEF: semplificazione della tassazione per scaglioni

A partire dal 2024, le aliquote IRPEF saranno ridisegnate per rendere il sistema fiscale più equo e trasparente:

  • 23% per redditi fino a 28.000 euro.
  • 35% per redditi superiori a 28.000 euro e fino a 50.000 euro.
  • 43% per redditi oltre i 50.000 euro.

Incremento della detrazione fiscale per i dipendenti

Per sostenere i lavoratori dipendenti con redditi più bassi, è stato introdotto un incremento delle detrazioni fiscali:

  • 7,1% del reddito per chi guadagna fino a 8.500 euro.
  • 5,3% per redditi tra 8.500 e 15.000 euro.
  • 4,8% per redditi tra 15.000 e 20.000 euro.

Ulteriori detrazioni per redditi fino a 40.000 Euro

Il Governo ha previsto una detrazione supplementare per i dipendenti con redditi compresi tra 20.000 e 40.000 euro:

  • 1.000 euro per i redditi tra 20.000 e 32.000 euro.
  • Una detrazione scalare per i redditi tra 32.000 e 40.000 euro.

Riordino delle detrazioni per redditi superiori a 75.000 Euro

Per i redditi superiori a 75.000 euro, le detrazioni saranno calcolate in base alla situazione familiare e al numero di figli a carico:

  • Importo base della detrazione fissato a 14.000 euro (ridotti a 8.000 euro per redditi sopra i 100.000 euro).
  • Coefficienti legati al numero di figli a carico: 0,50 per famiglie senza figli, 0,70 per famiglie con un figlio, 0,85 per due figli, e 1,00 per più di due figli o con almeno un figlio con disabilità.

Modifiche alle detrazioni per figli e ascendenti a carico

La riforma introduce nuovi importi per le detrazioni riservate a figli e ascendenti a carico:

  • 950 euro per ogni figlio tra 21 e 30 anni e per figli oltre i 30 anni con disabilità.
  • 750 euro per ogni ascendente convivente con il contribuente.

Nuove esclusioni e limiti

Le detrazioni per familiari residenti all’estero saranno disponibili solo per i cittadini italiani, dell’Unione Europea o dello Spazio Economico Europeo, per garantire una maggiore chiarezza e regolamentazione nell’accesso alle agevolazioni.

Attuazione e controllo della nuova normativa

L’applicazione delle nuove disposizioni sarà automatica tramite i sostituti d’imposta, che erogheranno le somme previste e le detrazioni in fase di pagamento. In caso di errore, gli importi non spettanti saranno recuperati in dieci rate mensili, offrendo una gestione più agevole per i lavoratori.

Implicazioni per gli infermieri, oss e professionisti sanitari

La Legge di Bilancio 2025 prevede anche un significativo aumento delle indennità per gli infermieri e gli operatori sociosanitari (OSS). Le risorse destinate agli infermieri ammontano a 35 milioni di euro per l’anno 2025, con un incremento fino a 285 milioni di euro a partire dal 20261. Questo aumento riconosce le competenze e il ruolo cruciale degli infermieri nel Servizio Sanitario Nazionale (SSN), migliorando le loro condizioni lavorative e retributive.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...

NT NewsPugliaRegionali

Acquaviva (Bari), due infermieri aggrediti dalla figlia di una paziente al Miulli

Due infermieri in servizio al Pronto soccorso dell’ospedale Miulli di Acquaviva delle...