Pubblicato su Nature Medicine lo studio che dimostra sicurezza ed efficacia della terapia CAR-T allogenica
Un nuovo passo avanti nella lotta contro il neuroblastoma refrattario o recidivante: uno studio dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, pubblicato su Nature Medicine, dimostra l’efficacia e la sicurezza delle cellule CAR-T allogeniche (da donatore) in bambini che non avevano risposto ad altri trattamenti.
CAR-T allogeniche: remissione completa in 3 bambini su 5
Cinque bambini con neuroblastoma refrattario o recidivante sono stati trattati con cellule CAR-T allogeniche. I risultati sono promettenti:
- 3 bambini hanno ottenuto la remissione completa della malattia (in un caso mantenuta nel tempo).
- 1 bambino ha mostrato miglioramenti significativi.
- 1 paziente non ha risposto alla terapia.
«Questi risultati rappresentano una svolta importante – afferma il professor Franco Locatelli, responsabile del Centro studi clinici oncoematologici del Bambino Gesù – perché dimostrano che le cellule CAR-T da donatore possono essere un’alternativa efficaceper quei pazienti che non possono beneficiare delle CAR-T autologhe o che hanno già fallito questa terapia».
Neuroblastoma: un tumore pediatrico con prognosi difficile
Il neuroblastoma è il tumore solido extracranico più frequente nei bambini e rappresenta circa il 7-10% delle neoplasie pediatriche tra 0 e 5 anni. In Italia si registrano circa 120-130 nuove diagnosi ogni anno.
Purtroppo, la prognosi per le forme metastatiche o ad alto rischio di recidiva è ancora sfavorevole:
- La probabilità di guarigione definitiva è del 45-50%.
- In caso di ricaduta o malattia refrattaria, la sopravvivenza senza malattia a 2 anni non supera il 10-15%.
Perché le CAR-T allogeniche sono più efficaci?
Le cellule CAR-T autologhe vengono prodotte dai linfociti T dello stesso paziente, modificati geneticamente per attaccare il tumore. Tuttavia, nei bambini che hanno già subito pesanti trattamenti oncologici, i linfociti possono essere danneggiati e meno efficaci.
Le CAR-T allogeniche, invece, derivano da donatori sani, il che garantisce:
- Migliore qualità e attività dei linfociti T.
- Maggiore efficacia contro il tumorerispetto alle CAR-T autologhe.
«Le cellule CAR-T allogeniche mostrano un’attività antitumorale superiore – spiega il professor Locatelli – perché i linfociti da cui sono generate non sono stati compromessi da trattamenti chemioterapici».
Un riconoscimento importante dall’EMA
Il trattamento con CAR-T anti-GD2 sviluppato dal Bambino Gesù è stato inserito nel programma PRIME (PRIority MEdicines) dell’European Medicines Agency (EMA). Questa designazione è riservata ai farmaci innovativi con il potenziale di rispondere a bisogni clinici non soddisfatti, accelerandone lo sviluppo e l’approvazione.
È la prima volta che una terapia CAR-T contro i tumori solidi sviluppata in ambito accademico ottiene questa prestigiosa certificazione.
Lo studio pubblicato su Nature Medicine segna un progresso significativo nella lotta contro il neuroblastoma refrattario e recidivante. Le cellule CAR-T allogeniche potrebbero diventare una nuova opzione terapeutica per i bambini che non rispondono ai trattamenti convenzionali.
L’impegno nella ricerca resta fondamentale per offrire ai piccoli pazienti nuove possibilità di cura. Come sottolinea il presidente del Bambino Gesù, Tiziano Onesti:
«Investire nella ricerca clinica è l’unica strada per continuare a migliorare le cure per i bambini con malattie oncologiche gravi».
Redazione NurseTimes
Articoli correlati
- Neuroblastoma infantile: speranze di cura da un nuovo studio
- Neuroblastoma, studio del Gaslini apre nuove prospettive terapeutiche per i piccoli pazienti
- Bambina muore per Neuroblastoma: denunciato falso medico
- La forza della piccola Molly: sopravvissuta a 15 mesi di cure estenuanti per un neuroblastoma al quarto stadio
Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes
Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi
Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org
Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari
Lascia un commento