Home Medici Accesso a Medicina, ecco le nuove regole: 3 esami dopo il semestre filtro e 31 domande in 45 minuti per ogni materia
MediciNT News

Accesso a Medicina, ecco le nuove regole: 3 esami dopo il semestre filtro e 31 domande in 45 minuti per ogni materia

Condividi
Condividi

Tre esami: Chimica e propedeutica biochimica, Fisica, Biologia. Massimo due appelli per ciascuno, sei crediti a materia, 31 domande a cui rispondere entro 45 minuti per ogni materia. Sono le nuove regole che gli aspiranti camici bianchi dovranno rispettare, dopo il semestre filtro, per essere ammessi alla facoltà di Medicina a seguito della riforma che ha abolito i test d’ingresso.

Con il passare dei giorni – sono in via di predisposizione i decreti ministeriali – si delinea più chiaramente come saranno strutturati gli esami. A ciascun insegnamento sono assegnati sei crediti formativi. Saranno le università, nel rispetto dell’autonomia, a disciplinare la didattica e adeguare i piani di studio.

Il ministro dell’Università, Anna Maria Bernini, ha sempre chiarito che il presupposto sono le lezioni in presenza, salvo la possibilità di collegamenti a distanza. Al termine dei corsi lo studente ha a disposizione due appelli per ciascun insegnamento, a distanza di almeno 15 giorni. Si potrà rifiutare anche un singolo voto, e quindi ripetere il test.

Gli esami di profitto dei tre insegnamenti si svolgono nella stessa data e contemporaneamente in tutte le università in cui è attivo il semestre aperto. Ciascuna prova d’esame consiste nella somministrazione di 31 domande, per il cui svolgimento è assegnato un tempo di 45 minuti per ciascun insegnamento. Le prove di esame saranno valutate in trentesimi, più eventuale lode.

Ci si potrà iscrivere al semestre aperto fino a tre volte. Chi non riuscirà ad accedere al secondo semestre di Medicina potrà utilizzare i crediti ottenuti per iscriversi a un altro corso dell’area biomedica, farmaceutica, sanitaria e veterinaria. Presumibilmente tra fine novembre e primi di dicembre circa 60mila giovani affronteranno le prove. I posti disponibili sono circa 21mila.

L’associazione dei dirigenti medici Anaao Assomed boccia però la novità. “E’ un meccanismo macchinoso, che posticipa la selezione: fioccheranno i ricorsi”, mette in guardia il segretario Pierino Di Silverio.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoNT NewsOncologia

Leucemia mieloide acuta, studio italiano segna importante passo avanti nella gestione della malattia

Importante traguardo scientifico per l’Ematologia dell’Asst Valle Olona in tema leucemia mieloide...

CardiologiaCittadinoNT News

Scoperto un nuovo gene chiave per la salute del cuore

Identificato per la prima volta nell’essere umano un gene finora sconosciuto, che...