Home Medici Medicina, nuove regole per il test 2024: maggiore attenzione a biologia, chimica e logica
Medici

Medicina, nuove regole per il test 2024: maggiore attenzione a biologia, chimica e logica

Condividi
Medicina, nuove regole per il test 2024: maggiore attenzione a biologia, chimica e logica
Condividi

Le ultime novità riguardanti il test di Medicina per il 2024 hanno scosso il panorama accademico, con cambiamenti significativi nelle modalità di svolgimento e nella struttura della prova. Queste modifiche, annunciate recentemente dal ministero dell’Università (Mur), mirano a garantire una maggiore trasparenza e a enfatizzare le competenze necessarie per il percorso di laurea in Medicina.

Secondo le ultime informazioni divulgate, il test di Medicina 2024 prevede un aumento del numero di quiz da 50 a 60, distribuiti su diverse materie. Tra le principali novità, spicca un’accresciuta enfasi su biologia, chimica e logica, mentre la parte di cultura generale subisce netto ridimensionamento. Questo cambiamento rispecchia un orientamento verso la valorizzazione delle conoscenze scientifiche e del ragionamento logico, considerate fondamentali per il percorso di studi in Medicina.

Inoltre è stato abolito l’equalizzatore di punteggio, rendendo il test più trasparente e meritocratico. Questo significa che i candidati saranno selezionati in base alle loro competenze effettive nelle materie scientifiche e nella logica, senza alcuna compensazione artificiale dei risultati. Tale decisione è stata accolta con favore da parte di molti, poiché sottolinea l’importanza di una preparazione accurata e approfondita nelle discipline chiave per il corso di laurea in Medicina.

Una delle modifiche più significative riguarda anche la suddivisione delle prove in due sessioni, fissate per il 28 maggio e il 30 luglio. Questa scelta offre agli studenti un’opportunità unica di mettersi alla prova in due occasioni diverse, consentendo loro di migliorare le proprie prestazioni e di affrontare la prova con maggiore sicurezza. Inoltre l’adozione di prove cartacee elimina il rischio di problematiche tecnologiche durante lo svolgimento dell’esame, garantendo una maggiore tranquillità ai candidati.

Infine è stato confermato che il database dei quiz sarà reso pubblico circa 20 giorni prima di ciascuna data di prova. Questo permetterà agli studenti di prepararsi in modo adeguato, avendo accesso a un’ampia gamma di materiali di studio e di esercitarsi su domande simili a quelle che affronteranno durante il test.

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Contributo a medici e infermieri di confine, Nursind: "Non fermerà la fuga verso la Svizzera"
LombardiaMediciRegionali

Lombardia: indennità per medici (800€) e infermieri (350€) per frenare la fuga in Svizzera

La crisi del personale sanitario in Italia si aggrava: medici e infermieri...

MediciNT News

Sanzioni ai medici: pronta la riforma per renderle subito esecutive

Procedure più snelle e immediata esecutività delle sanzioni comminate dagli ordini professionali....

MediciNT News

Riforma dell’accesso a Medicina, Caso (M5S): “Approvato inganno a studenti italiani”

“La riforma sull’accesso a Medicina appena approvata è l’ennesimo inganno del Governo...