Home Lavoro Concorsi Asst Ovest Milanese: concorso per 30 posti da infermiere
ConcorsiLavoroLombardiaNT NewsRegionali

Asst Ovest Milanese: concorso per 30 posti da infermiere

Condividi
Condividi

L’Asst Ovest Milanese di Legnano ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato alla copertura di 30 posti da infermiere a tempo indeterminato (di cui 9 riservati prioritariamente ex Decreto legislativo n. 66/2010 e 4 riservati prioritariamente ex Decreto-legge n. 44/2023, convertito in Legge n. 74/2023). I posti saranno distribuiti tra Polo Ospedaliero e Polo Territoriale dell’Azienda. Ci si può candidare fino al 31 agosto 2025.

Requisiti specifici

Per partecipare al concorso indetto dall’Asst Ovest Milenese è richiesto il possesso dei seguenti requisiti specifici:

  • Laurea in Infermieristica, ovvero diploma universitario di infermiere, ovvero titolo equipollente.
  • Iscrizione all’ordine professionale. L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione europea consente la partecipazione ai concorsi, ferma restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio.

Domanda di partecipazione

La domanda di partecipazione al concorso indetto dall’Asst Ovest Milenese dovrà essere prodotta, pena esclusione, eslusivamente tramite la procedura telematica presente nel sito: https://asst-ovestmi.iscrizioneconcorsi.it, seguendo le istruzioni fornite dal bando.

Selezione

In relazione al numero dei candidati iscritti al concorso, al fine di garantire celerità ed economicità al procedimento, l’Asst Ovest Milenese si riserva la facoltà di sottoporre i medesimi a una prova di preselezione, consistente in un test o in una serie di domande a risposta multipla predeterminata, vertenti su argomenti di cultura generale e/o sulle conoscenze delle materie oggetto delle successive prove d’esame.

Le prove d’esame sono le seguenti:

  • Prova scritta vertente su argomenti specifici attinenti al profilo a concorso (vedi bando). Gli argomenti potranno essere proposti anche nella forma del quesito a risposta multipla o aperta.
  • Prova orale vertente sulle materie di cui alle precedenti prove, nonché su elementi di informatica e sulla conoscenza, almeno a livello iniziale, di una lingua straniera scelta dal candidato tra inglese e francese. Per i cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea è altresì prevista la conoscenza della lingua italiana.

Il superamento della prova scritta è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici, di almeno 28/40. Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici, di almeno 21/30.

Per ulteriori informazioni consultare il qui presente BANDO.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *