Home Studenti L’unità infermieristica nel TEAM USAR: ricerca e soccorso in ambito urbano
StudentiTesi di Laurea - NeXT

L’unità infermieristica nel TEAM USAR: ricerca e soccorso in ambito urbano

Condividi
L’unità infermieristica nel TEAM USAR: ricerca e soccorso in ambito urbano
Condividi

Grande successo per il nostro progetto editoriale denominato NeXT che permette ai neolaureati in medicina, infermieristica e a tutti i professionisti della sanità di poter pubblicare la propria tesi di laurea sul nostro portale. 

Sono numerose le tesi di laurea che quotidianamente arrivano all’attenzione della nostra redazione ([email protected]).

NurseTimes è l’unica Testata Giornalistica Sanitaria Italiana (Reg. Trib. Bari n. 4 del 31/03/2015) gestita da Infermieri, quotidiano diventato il punto di riferimento per tutte le professioni sanitarie.

Ogni pubblicazione su NurseTimes è spendibile nei concorsi e avvisi pubblici.

Il dott. Simone Carlino, laureatosi presso l’Università degli Studi “La Sapienza” presenta la tesi dal titolo “L’unità infermieristica nel TEAM USAR: Ricerca e soccorso in ambito urbano”

Introduzione: l’acronimo USAR deriva dalla definizione inglese “Urban Search And Rescue” traducibile in “ricerca e soccorso in ambiente urbano” e definisce l’insieme delle pratiche utilizzate per le operazioni di soccorso a persone sepolte da macerie in caso di crolli di edifici e strutture, esplosioni o di eventi sismici. Tali scenari devono avere un adeguato livello di sicurezza e metodologie altamente evolute concernenti soprattutto la valutazione dei rischi associati, le tecniche di localizzazione e le attività di estrazione delle vittime. Queste operazioni devono essere particolarmente incisive, tempestive e celeri. Gli operatori devono agire in modo da estricare i soggetti intrappolati entro margini temporali che facilitino il loro trattamento sanitario ed evitino l’insorgere di complicazioni postume.

Obiettivo dello studio: Identificare e descrivere il ruolo dell’infermiere all’interno del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nel Team USAR specializzato nella ricerca e soccorso in ambito urbano.

Materiali e metodi: Ricerca bibliografica della normativa di riferimento in ambito nazionale ed extra tramite la consultazione di siti e banche dati ovvero: Ministero della Salute, Azienda Regionale Emergenza Sanitaria ARES118, PubMed e manuali operativi del Dipartimento dei Vigili del Fuoco.

Conclusioni: La complessità e le criticità delle operazioni U.S.A.R. esigono un accurato sistema organizzato nel quale si integrano professionalità altamente qualificate ed abilità tecniche basate su comportamenti che richiedono un impiego cognitivo orientato alla risoluzione di problemi per i quali non è spesso disponibile una procedura codificata.  Il nucleo di intervento operativo prevede l’integrazione di personale sanitario ovvero medici ed infermieri, in seguito ad apposito percorso formativo e certificativo. La componente sanitaria all’interno dei nuclei U.S.A.R. assume molteplici ruoli che possiamo riassumere in:

  • garantire la salute ed il benessere fisico del personale del nucleo;
  • garantire la salute ed il benessere fisico dei cani delle unità cinofile del nucleo;
  • garantire soccorso ed assistenza alle vittime partecipando alle operazioni di recupero.

La presenza del personale sanitario all’interno dei nuclei assume un ruolo di primaria importanza nell’efficacia delle operazioni USAR e per questo motivo il personale medico ed infermieristico deve essere scelto tra i professionisti esperti in soccorso extra-ospedalieri, con una formazione specifica ad interventi in ambienti ostili.

Simone Carlino

Allegato

Tesi: L’unità infermieristica nel TEAM USAR: ricerca e soccorso in ambito urbano

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *