Home Specializzazioni Infermiere e rischio Infettivo L’OMS aggiorna la lista dei batteri resistenti e pericolosi per la salute
Infermiere e rischio InfettivoNT NewsSpecializzazioni

L’OMS aggiorna la lista dei batteri resistenti e pericolosi per la salute

Condividi
L’OMS aggiorna la lista dei batteri resistenti e pericolosi per la salute
Condividi

Una nuova frontiera nella salute globale

In un mondo in cui la resistenza antimicrobica continua a crescere, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha compiuto un passo cruciale: l’aggiornamento della sua lista dei patogeni batterici prioritari per il 2024. Questo elenco, suddiviso in categorie di priorità “critica”, “alta” e “media”, guiderà la ricerca e lo sviluppo di nuovi antibiotici e promuoverà l’azione coordinata a livello internazionale.

Le dichiarazioni del vicedirettore generale OMS Yukiko Nakatani

“Con la mappatura del carico globale di batteri resistenti ai farmaci e la valutazione del loro impatto sulla salute pubblica, l’elenco diventa uno strumento fondamentale per orientare gli investimenti e affrontare la crisi della pipeline degli antibiotici “, ha affermato Yukiko Nakatani, vicedirettore generale dell’Oms per la resistenza antimicrobica ad interim “Da quando è stato pubblicato il primo elenco dei patogeni prioritari batterici nel 2017, la minaccia della resistenza antimicrobica si è intensificata, erodendo l’efficacia di numerosi antibiotici e mettendo a rischio molti dei progressi della medicina moderna”.

I nemici invisibili: patogeni critici e alti

I batteri gram-negativi, noti per la loro resistenza agli antibiotici di ultima istanza, e il Mycobacterium tuberculosis resistente alla rifampicina, sono tra i patogeni più pericolosi. La loro capacità di resistere ai trattamenti e di diffondere la resistenza rappresenta una minaccia globale significativa. Allo stesso modo, agenti patogeni ad alta priorità come Salmonella e Shigella, insieme a Pseudomonas aeruginosa e Staphylococcus aureus, presentano sfide notevoli, soprattutto nei paesi a basso e medio reddito.

Adattare l’elenco alle realtà locali

Il nuovo elenco dell’OMS riflette la natura dinamica della resistenza antimicrobica. Adattarlo ai contesti nazionali e regionali tiene conto delle variazioni nella distribuzione degli agenti patogeni e dell’onere della resistenza antimicrobica. Questo strumento globale è essenziale per affrontare la crisi degli antibiotici e proteggere i progressi della medicina moderna.

Elenco dei Batteri Resistenti Prioritari dell’OMS del 2024

Priorità critica:

Priorità alta:

Priorita media:

Redazione Nurse Times

Leggi anche:

Fonte: OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità)

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CampaniaNT NewsRegionali

Terra dei fuochi, studio rivela la presenza di veleni anche nelle piante

Un nuovo studio scientifico ha rilevato livelli allarmanti di elementi tossici nella...

Mazzella (M5S): "Agghiaccianti i dati Svimez sulla sanità. Italia divisa in due"
NT News

Mazzella (M5S): “Tutte le malattie rare nei Lea. Nessuno sia lasciato indietro”

“In qualità di capogruppo del Movimento 5 Stelle in Commissione Affari sociali...

CittadinoGravidanzaNT News

Frammento di anticorpo per bloccare la fecondazione: nuovo passo verso la contraccezione non ormonale

Un nuovo studio del Karolinska Institutet (Svezia) mostra come un piccolo frammento di anticorpo...