Home Cittadino Super batteri, sviluppati nuovi polimeri in grado di combatterli
CittadinoFarmacologiaNT News

Super batteri, sviluppati nuovi polimeri in grado di combatterli

Condividi
Super batteri, sviluppati nuovi polimeri in grado di combatterli
Condividi

I batteri resistenti agli antibiotici sono destinati a diventare una preoccupazione globale per la salute nei prossimi decenni. Nella corsa allo sviluppo di nuove armi gli scienziati del Texas A&M hanno creato una nuova famiglia di polimeri antibatterici che possono uccidere i “super batteri”, annientandone la resistenza.

La scoperta della penicillina è stata una delle scoperte scientifiche più importanti del XX secolo. Improvvisamente le infezioni sono diventate molto più sopravvivibili, con gli antibiotici che aprono la strada a più trattamenti chirurgici e medici per più persone. Ma la corsa agli armamenti era appena iniziata.

I batteri sono piccoli parassiti adattabili, e quindi si sono rapidamente evoluti per difendersi dagli antibiotici. Gli scienziati, a loro volta, hanno sviluppato nuovi farmaci, ma naturalmente anche i batteri si sono evoluti per resistere, in un ciclo che è durato decenni.

Purtroppo negli ultimi anni le sorti hanno cominciato a volgere a favore dei batteri: le nostre ultime linee di difesa stanno iniziando a fallire e ora ci sono ceppi di super batteri immuni a tutto ciò che possiamo scagliargli contro.

Abbiamo bisogno di nuove tattiche, se vogliamo prevenire una crisi sanitaria globale, e i polimeri antibiotici rappresentano un passo in quella direzione. Queste molecole sintetiche si attaccano e disturbano le membrane esterne dei batteri, in una forma di attacco a cui i batteri non possono sviluppare resistenza.

Nella nuova ricerca, pubblicata sulla rivista PNAS, il team del Texas A&M ha sviluppato nuovi polimeri che sono più personalizzabili, consentendo loro di essere sintonizzati per combattere ancora più efficacemente i super batteri.

La chiave è un catalizzatore chiamato AquaMet, che può gestire una concentrazione elevata di cariche ed è solubile in acqua. La tolleranza a questa carica è importante: i polimeri antibatterici funzionano perché la loro carica positiva li attira verso la carica negativa dei batteri.

Il nuovo metodo di produzione di questi polimeri utilizzato dal team consente una collocazione più precisa di dove possono essere aggiunte parti particolari alla molecola, il che prevede un miglioramento delle prestazioni secondo lavori precedenti.

Nei test di laboratorio i nuovi polimeri si sono dimostrati attivi contro i due principali gruppi di batteri: gram-positivi, come lo Staphylococcus aureus resistente alla meticillina (MRSA), e gram-negativi, come l’Escherichia coli. Ciò suggerisce che le molecole funzioneranno contro una varietà di super batteri. Inoltre i farmaci hanno funzionato anche a basse concentrazioni.

La principale complicazione dei polimeri antibatterici è che anche i globuli rossi hanno una carica negativa, il che significa che i farmaci possono essere attratti anche verso di essi. Ma in questo caso il metodo del team di personalizzazione delle molecole ha permesso loro di essere più selettivi per i batteri. Questa area ha comunque bisogno di ulteriori studi, su cui si concentrerà la prossima fase della ricerca.

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...