Home Cittadino Rivoluzione nella lotta alla tubercolosi: nuova terapia immunitaria sviluppata da ricercatori italo-inglesi
CittadinoFarmacologiaInfermiere e rischio InfettivoSpecializzazioni

Rivoluzione nella lotta alla tubercolosi: nuova terapia immunitaria sviluppata da ricercatori italo-inglesi

Condividi
Rivoluzione nella lotta alla Tubercolosi: nuova terapia immunitaria sviluppata da ricercatori Italo-Inglesi
Condividi

Un team di ricerca italo-inglese, con il coordinamento dell’Università di Oxford e la collaborazione del Cladibior del Policlinico di Palermo, ha pubblicato su ‘PNAS’ uno studio che potrebbe cambiare il corso della storia medica.

Il gruppo, guidato da Francesco Dieli e composto da Nadia Caccamo, Marco Pio La Manna e Giusto Davide Badami, ha testato con successo un anticorpo bispecifico, noto come Bispecific T cell engager (BiTE), che promette di essere una svolta nel trattamento dei casi più gravi e resistenti di tubercolosi. Questo anticorpo, prodotto dall’Università di Oxford, ha dimostrato di poter attivare i linfociti T per eliminare le cellule infettate dal Mycobacterium tuberculosis.

I BiTEs, simbolicamente chiamati “morsi” in inglese, rappresentano la frontiera più avanzata nella terapia bi-specifica, con un impatto significativo soprattutto in oncoematologia. Con oltre 10 milioni di nuovi casi e 1,3 milioni di morti nel solo 2022, la tubercolosi è ancora la principale causa di morte tra le malattie infettive. Le forme multiresistenti del patogeno complicano ulteriormente gli sforzi di eradicazione globale.

Circa un quarto della popolazione mondiale è infettato in modo latente dal Mycobacterium tuberculosis, con un rischio di riattivazione stimato nel 10% durante la vita di un individuo. Questo rischio aumenta drasticamente nei soggetti immunodepressi o coinfettati da HIV.

L’innovazione dello studio risiede nell’uso di un BiTE di nuova generazione, chiamato ImmTAC, che riconosce gli antigeni all’interno delle cellule infettate. Questa tecnologia non è nuova, essendo già stata impiegata nello sviluppo di trattamenti per il cancro e altre malattie infettive, ma il suo utilizzo nella lotta contro la tubercolosi apre nuove strade terapeutiche.

I risultati pubblicati su PNAS indicano la possibilità di utilizzare ImmTAC nei trials clinici per pazienti con tubercolosi, con l’obiettivo di ridurre i tempi della terapia antitubercolare. Maria Grazia Furnari, commissaria straordinaria del Policlinico, esprime grande soddisfazione per il successo della ricerca e per le prospettive che si aprono per i pazienti.

Questo studio rappresenta un passo avanti significativo verso un futuro in cui la tubercolosi potrebbe non essere più una condanna a morte, ma una malattia curabile con terapie innovative, efficaci e personalizzate.

Redazione Nurse Times

Fonte: An HLA-E-targeted TCR bispecific molecule redirects T cell immunity against Mycobacterium tuberculosis. DOI: https://doi.org/10.1073/pnas.2318003121

Leggi anche:

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoNT NewsOncologia

Leucemia mieloide acuta, studio italiano segna importante passo avanti nella gestione della malattia

Importante traguardo scientifico per l’Ematologia dell’Asst Valle Olona in tema leucemia mieloide...

CardiologiaCittadinoNT News

Scoperto un nuovo gene chiave per la salute del cuore

Identificato per la prima volta nell’essere umano un gene finora sconosciuto, che...

CittadinoNT NewsSalute Mentale

Salute mentale, Salutequità: “È allarme disuguaglianze regionali”

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa di Salutequità. A fronte di una...

Pancreatite acuta: l'alimentazione corretta
CittadinoFarmacologiaNT News

Pancreatite e trigliceridi: nuova cura in arrivo?

L’ipertrigliceridemia severa, una condizione che aumenta enormemente il rischio di sviluppare la pancreatite,...