Home Regionali Liguria Liguria, sarà implementato il servizio di auto infermieristica
LiguriaNT NewsRegionali

Liguria, sarà implementato il servizio di auto infermieristica

Condividi
Condividi

Regione Liguria, terminata la fase sperimentale, ha stabilito di implementare anche in altri distretti l’attivazione del mezzo di soccorso avanzato MSA1, già attivo a Sestri Levante, Levanto e Millesimo con tre auto infermieristiche India, ormai ufficialmente inserite nel circuito dell’attività assistenziale. Dalla fine del 2023 sono stati effettuati 2.572 interventi, di cui solo il 7% circa ha necessitato di successivo invio dell’automedica

“La nuova auto infermieristica sarà estesa in altre zone della Liguria – spiega l’assessore alla Sanità della Regione Liguria, Massimo Nicolò -. Si tratta di un segnale di grande attenzione, soprattutto verso le aree interne della nostra regione. Ricordo che questi mezzi non sostituiranno le automediche, che resteranno invariate, ma svolgeranno un ruolo di affiancamento utile a potenziare ancora di più la risposta. In questo mezzo di soccorso l’infermiere resta una figura opportunamente formata ed è sempre in collegamento col medico della centrale o, in altri casi, anche con il sanitario dell’automedica più vicina. L’utilità del mezzo infermierizzato permette anche di alleggerire il carico di interventi delle automediche, garantendone così l’invio sui casi più gravi”. 

Il mezzo di soccorso avanzato denominato MSA 1 è costituito da un’autovettura a bordo della quale sono presenti un infermiere e un autista soccorritore. “Questo mezzo di soccorso a gestione infermieristica – spiega Paolo Frisoni, direttore del 118 Liguria – ha rappresentato nelle tre zone in cui è partito il servizio uno storico e fondamentale passaggio nell’organizzazione dell’emergenza territoriale. La presenza delle cosiddette auto India sul territorio ha infatti permesso di ottenere una valutazione sanitaria in tempi ancora più rapidi rispetto al passato. Le emergenze in cui sono chiamate a intervenire sono molteplici e spaziano dagli eventi traumatici a quelli prettamente medici”.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Nuove specializzazioni infermieristiche, Ceccarelli (Coina): "Si rischia di creare un pericoloso divario con gli infermieri di base"
InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

COINA contesta la FNOPI sulla Manovra: indennità di esclusività per soli dirigenti e dimentica gli infermieri

COINA accusa FNOPI: l’indennità riservata ai soli dirigenti penalizza gli infermieri di...

Evento ECM a Bari: "La formazione e gli infermieri nell'università". Video intervista ad Angelo Mastrillo (UniBo)
CdL InfermieristicaNT NewsProfessioni SanitarieStudenti

Corsi di laurea delle professioni sanitarie: posti, domande e squilibri nell’A.A. 2025-26

Report di Angelo Mastrillo (Segretario della Conferenza Nazionale Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie), Lorenzo Bevacqua e Elisabetta...

FNopiInfermieriNT News

Il Dott. Roberto Greco è il nuovo presidente dell’OPI Bari

Una lunga carriera tra formazione, dirigenza e impegno per la professione infermieristica...