Home Infermieri FNopi Libera professione e mobilità volontaria: Fnopi in audizione al Senato sul Milleproroghe
FNopiInfermieriNT News

Libera professione e mobilità volontaria: Fnopi in audizione al Senato sul Milleproroghe

Condividi
Condividi

“Sono positive le misure che riguardano le proroghe per il personale sanitario. Tuttavia è necessario affrontare almeno altre due questioni prioritarie per garantire qualità nell’assistenza”. A sottolinearlo è Carmelo Gagliano, consigliere nazionale Fnopi e presidente di Opi Genova, durante l’audizione nella Commissione Affari costituzionali del Senato nell’ambito dell’esame del Decreto legge Milleproroghe.

“Le proposte della Federazione – è intervenuto il consigliere Fnopi – riguardano libera professione e deroga al vincolo di esclusività e la mobilità volontaria nel pubblico impiego. Rispetto a libera professione e deroga al vincolo di esclusività sarebbe opportuno estendere oltre il 2025 la possibilità per gli infermieri Ssn di esercitare la libera professione, riducendo gli ostacoli burocratici e rispondendo alla crescente richiesta di assistenza domiciliare e territoriale, oltre a prevedere adeguamenti normativi per garantire maggiore stabilità e funzionalità operativa”.

Sempre Gagliano: “In merito alla mobilità volontaria nel pubblico impiego crediamo sia necessario eliminare l’obbligo di verifica delle procedure di mobilità volontaria, reintrodotto dal 2024, per velocizzare i tempi di reclutamento del personale sanitario e ridurre le criticità legate ai ritardi nei fabbisogni di personale, oltre a proporre una modifica normativa per semplificare e accelerare le assunzioni”.

Nel corso dell’audizione la Fnopi ha espresso apprezzamento per alcune misure già previste dal decreto legge: dal reclutamento di medici non specializzati fino al 31 dicembre 2025 alla partecipazione ai concorsi per dirigenti medici senza specializzazione fino al 2024; dalla limitazione della responsabilità penale per i sanitari in carenza di personale fino al 2025 alla possibilità per Regioni e Province di incrementare la spesa per prestazioni aggiuntive nel 2025.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...

NT NewsPugliaRegionali

Acquaviva (Bari), due infermieri aggrediti dalla figlia di una paziente al Miulli

Due infermieri in servizio al Pronto soccorso dell’ospedale Miulli di Acquaviva delle...