Home NT News “L’assenza dell’oss e il suo allineamento ai sindacati tradizionali”
NT NewsO.S.S.

“L’assenza dell’oss e il suo allineamento ai sindacati tradizionali”

Condividi
Condividi

Riceviamo e pubblichiamo una nota a cura di Federazione Migep – Stati Generali Oss.

L’oss svolge un ruolo fondamentale nel sistema assistenziale, ma sta dimostrando una certa assenza sui veri problemi che affliggono la professione. Siamo profondamente preoccupati per l’assenza dell’operatore socio-sanitario nel dibattito sui reali problemi che affliggono questa professione. I sindacati tradizionali sembrano più interessati a preservare lo status quo e a tutelare gli interessi di alcune categorie professionali intellettuali, piuttosto che a promuovere i diritti e il riconoscimento degli oss.

La mancanza di una linea politica chiara e incisiva ha portato a un’evidente esclusione dell’oss dai tavoli decisionali e dai processi di evoluzione professionale. L’operatore socio-sanitario è assente anche sul dibattito politico professionale. Questo silenzio è ancor più grave se si considera che gli oss dovrebbero essere i primi promotori del cambiamento, portavoce delle proprie istanze, e non semplici comparse in lotte che spesso appartengono ad altre categorie.

Ciò solleva interrogativi urgenti: è possibile che l’operatore si senta demotivato, scoraggiato e privo di rappresentanza nelle istituzioni a causa dell’inadeguatezza dei sindacati tradizionali? La frammentazione in battaglie individuali potrebbe essere il riflesso di una cultura del lavoro basata sulla competitività e sull’individualismo, piuttosto che su solidarietà e cooperazione.

Tuttavia è evidente che le lotte individuali non bastano a generare cambiamenti strutturali. Occorre un approccio più ampio, collettivo e politicamente consapevole, capace di interpretare le dinamiche di potere e di influenzare le politiche del settore socio-sanitario.

In quest’ottica l’allineamento dell’oss ai sindacati tradizionali si rivela un errore strategico e politico. Questi ultimi hanno spesso dimostrato di essere più attenti alla conservazione dei propri privilegi che alla valorizzazione della professione dell’operatore socio-sanitario. Tale immobilismo ha finito per ostacolare l’emergere di forze innovative, come il sindacato professionale SHC OSS e la Federazione Migep – Stati Generali Oss, negando così la possibilità di un vero cambiamento.

È quindi indispensabile avviare una riflessione profonda sulla consapevolezza politica e sull’azione collettiva. L’oss dovrebbe diventare una forza progressista e innovativa, capace di rivendicare i propri diritti e migliorare le proprie condizioni di lavoro. Il tradimento dei valori originari da parte dei sindacati tradizionali ha impedito finora la costruzione di una rappresentanza autonoma e incisiva, lasciando spazio a politiche sindacali neoliberali che mettono in crisi l’intera categoria. E portando l’oss a non prendere una posizione chiara e incisiva, senza slegarsi dal neoliberismo del sindacato per costruire quella forza innovativa necessaria a equilibrare il ruolo professionale dell’oss.

In questo contesto si richiamano quattro punti fondamentali per il futuro della professione di oss:

  • Tutela e diritti professionali: garantire condizioni di lavoro sicure, dignitose e rispettose della salute degli operatori.
  • Formazione e aggiornamento: promuovere percorsi formativi continui e di qualità.
  • Contratto di lavoro dignitoso: ottenere un trattamento equo e adeguato alla complessità del ruolo.
  • Partecipazione diretta: essere parte attiva e trattante nella definizione del proprio contratto di lavoro.

L’oss deve diventare una forza di opposizione a politiche sindacali che non lo rappresentano. Deve dotarsi di un proprio sindacato di categoria e di un Registro nazionale oss, strumento indispensabile per garantire riconoscimento e professionalità. È arrivato il momento di superare l’assenza dai tavoli istituzionali, di smettere di essere “pedine” usate nei voti Rsu per interessi altrui e di costruire una rappresentanza autentica, autonoma e partecipata.

Le strategie per il cambiamento sono chiare:

  • Rafforzare la Federazione MIGEP – Stati Generali Oss
  • Sostenere il sindacato professionale SHC OSS

Solo così si potrà porre fine alla strumentalizzazione da parte dei sindacati tradizionali, che hanno usato l’oss per raccogliere consensi, senza mai garantirgli reale tutela e rappresentanza. Questa condizione ha generato un diffuso senso di sfiducia, disillusione e passività tra gli operatori, portandoli persino ad abbandonare la partecipazione attiva e costruttiva a convegni e momenti di confronto professionale.

L’oss deve prendere coscienza del proprio ruolo, partecipare alla riforma del sistema delle professioni sanitarie e domandarsi se sta davvero contribuendo a migliorare la propria condizione o se continua a delegare ad altri il proprio futuro. Ma soprattutto sta rappresentando gli interessi della professione oss?

In sintesi, solo attraverso una visione politica più ampia, basata sulla solidarietà e sull’azione collettiva, sarà possibile costruire un futuro dignitoso per la professione. È il momento di agire: l’oss deve diventare protagonista e promotore del proprio destino.

La riflessione sul ruolo e dibattito politico professionale dell’oss e sull’assenza dell’oss sui veri temi solleva importanti questioni. È importante un approccio più ampio e più politico per produrre cambiamenti significativi. Se tutto ciò viene ignorato, gli oss continueranno a non organizzarsi in una rappresentanza autentica, perdendo l’ autonomia decisionale.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
ConcorsiLavoroLombardiaNT NewsRegionali

Ats Brescia: concorso per un posto da infermiere

L’Ats Brescia ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato...

Malavasi: "Urgente realizzare una riforma delle professioni sanitarie"
NT News

Malavasi (Pd): “Drammatica la crisi delle professioni infermieristiche. Bisogna intervenire subito”

“Oggi abbiamo una drammatica questione che riguarda il Servizio sanitario nazionale: quella...

CittadinoEducazione SanitariaNT News

Ridurre l’ansia nei bambini prima di un intervento chirurgico: non solo farmaci

L’ansia preoperatoria è una condizione molto frequente nei bambini. Attesa, paura, separazione...